Termine introdotto da E. Haeckel per indicare la comparsa nell’embrione, e solo in questo, di strutture nuove per la lineafiletica cui detto embrione appartiene, come, per es., l’allantoplacenta presente [...] nella maggior parte dei Mammiferi e in alcuni Sauri ma assente negli altri Vertebrati. Tale comparsa modifica la sequenza dei processi che, secondo la teoria della ricapitolazione (➔ biogenesi), si suppone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 'altro. Né la falsificazione degli embrioni (cenogenesi, ossia la comparsa nell'embrione di strutture nuove per la lineafiletica cui esso appartiene), alla quale Haeckel aveva fatto ricorso per superare la difficoltà nello spiegare le eccezioni e ...
Leggi Tutto