Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] 2003 ne sono transitate 135 milioni di tonnellate.
Il progetto per le nuove linee AV prevede la riorganizzazione deinodi ferroviari urbani e il quadruplicamento dei tratti ferroviari ad alta intensità di traffico, lungo le più importanti direttrici ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Tipologia
I p. costituiscono i ‘nodi’ di raccordo fra i traffici loro bacini nel retroterra rispetto alla linea del litorale.
Elementi del progetto di ghisa sferoidale) per sopportare il tiro dei cavi di ormeggio.
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] di velocità coperto dalle eliche supercavitanti, cioè oltre 55-60 nodi, fino a 80 nodi e oltre. La p. con elica aerea è adatta precipui dei vari sistemi propulsivi, supposto il moto a velocità circa costante, separati approssimativamente da linee di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] militari dal 1948 al 1956. - Le n. da guerra di linea sono caratterizzate in questo periodo dall'intervento di questi nuovi fattori: in immersione relativamente elevata (15-16 nodi di fronte ai 4-8 dei sommergibili usati durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Per quanto riguarda la marcia in sicurezza dei treni in linea, si sono sviluppati e perfezionati sistemi di Giuridica Treccani, Roma 1989; G. B. Di Miceli, I nodi delle ferrovie alla vigilia dell'instaurazione del Mercato interno europeo, in Economia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] un'alleanza difficile, Firenze 1973; P. Nenni, I nodi della politica italiana, Milano 19742.
Partiti politici: G. poetica dei primi anni Cinquanta (Linea lombarda, 1952), in cui si parlava appunto di "poetica degli oggetti" come di una linea che ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] accessibili. Anche per queste ultime navi le velocità sono basse, dell'ordine di 20 nodi o poco più, e molto inferiori a quelle dei grandi liners (navi di linea), transatlantici dell'epoca a cavallo dell'ultima guerra mondiale, che si contendevano il ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] e T.C.
Nel 1949 la rete dei servizî pubblicì di linea era costituita da 5404 linee per 293.500 chilometri; con un parco
La necessità delle stazioni, almeno nei centri maggiori e nei nodi più importanti, si è imposta per i grandi vantaggi che ne ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] e ponendo limiti all'ubicazione dei nuovi aeroporti. Il maggior disturbo avvicinamento provocato da un aereo di linea sugli scali sia sensibilmente diminuito rispetto loro in un numero finito di punti detti nodi e nel ricercare il legame, che viene ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...