linealìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] su mezzi fisici: VI 323 a. ◆ [ELT] L. a striscia (ingl. strip-line): v. microonde, circuiti a: III 829 c. ◆ [ELT] L. bifilare omogenea: intensificatori e convertitori d': III 161 c. ◆ [ASF] L. deinodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, o ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] aree cavo (che in fig. 1 sono delimitate da linee tratto-punto). Tipicamente ogni cavo porta qualche migliaio di doppini una notevole protezione del collegamento trasmissivo da guasti deinodi e dei collegamenti tra questi. In caso di taglio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 19, presso i nodi di Bastille, Maillot, Vincennes e alle stazioni di Saint-Lazare, Nord, Est, Lyon. Nel 1910 fu inaugurata anche una linea nord-sud, poi e dall'altra fino alla Bastiglia. La lineadei Boulevards è pure molto frequentata e piena di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] motivi shakespeariani. Sulla scia di J.A. Strindberg, e deinodi stilistici e tematici dell'opera teatrale e cinematografica di I. 1996-déc. 1997, 52-54, pp. 87-92.
Butō: la danza sulla linea di confine, a cura di M.P. D'Orazi, Roma 1997.
N. Savarese ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . Dati due grafi G₁ e G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π deinodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in spinge molti a dotarsi di un elaboratore personale.
In linea di principio, un foglio elettronico è un insieme ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sviluppo. Ne deriva la tendenza a conservare troppo a lungo linee di prodotti ormai maturi, che possono soggiacere a una rapida incentivi all'industria ad alto tenore tecnologico.
Uno deinodi centrali di una politica degli investimenti è quello del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] accesso alla rete deinodi, in modo da evitare conflitti diretti (cioè, collisione nell'accesso) fra i nodi. La TDM può 1) l'accesso remoto, funzione che consente una sessione di accesso on-line tra il terminale di una rete e un host su un'altra rete; ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] morirono centinaia di migliaia) essenziali per mantenere attiva la lineadei rifornimenti. Nel campo delle armi, però, la stagnazione illimitata, capace di velocità subacquea superiore a 30 nodi per un tempo indefinito a una profondità di 600 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Per esempio, l'RPG-7 fu usato nel gennaio 1975 per attaccare la linea aerea El Al all'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e II.
In questo paragrafo abbiamo discusso la fragilità deinodi vitali della società, le sue ‛strozzature'. Molte di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...