Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di comunicazione, fanno di Milano uno deinodi della politica italiana ed europea. Gian Einaudi. Accanto alla Voce, presso i suoi stessi collaboratori, si manifesta una linea coerente di ricerca poetica, i cui esponenti sono C. Rebora, C. Sbarbaro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] world city network, che analizzano le città globali in quanto 'nodi di una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia a lungo il tratto geografico dominante: a N della lineadei fontanili, la pianura asciutta ha suoli mediocri, un’agricoltura ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Lineadei n. è la retta congiungente i due n., intersezione l’oscnodo dal fatto che c1=c′1, c2=c′2.
Teoria deinodi
In topologia, studia le proprietà geometriche, in particolare i gruppi di omotopia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Anche il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei tramps. Ma la 8 tipo Jervis e 8 tipo Laforey) in costruzione, da 1650 tonn. e 36 nodi, armati con 6/120 e 10 tubi di lancio da 533 in 2 impianti; 8 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno marcate divergenze su molte questioni. Questo apparve uno deinodi cruciali dell'attività parla-mentare, con un governo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla sua reale intermedia le c. possono essere considerate come dei punti, o deinodi, tra loro connessi da legami asimmetrici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla sua reale intermedia le c. possono essere considerate come dei punti, o deinodi, tra loro connessi da legami asimmetrici ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] ahorro y vivienda, Instituto de planificatión física).
Uno deinodi più problematici, cioè il rapporto città-campagna, è sia nelle città che in campagna) è la casa in linea di quattro piani costruita con tecniche di semiprefabbricazione. Anche nei ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] mila persone. Insieme con Magonza, Wiesbaden forma uno deinodi ferroviarî più importanti della Germania.
Nel Nassauisches Landesmuseum avvenute nel corso del secolo XIII, passò alle linee Walram, nel 1355 Wiesbaden divenne capitale della contea ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...