• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [108]
Arti visive [97]
Europa [5]
Storia [4]
Epoche storiche [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Africa [2]

ARISTON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) P. Orlandini 5°. - Scultore greco di Chio, attivo a Rodi verso la metà del III sec. a. C. È conosciuto attraverso due iscrizioni di Camiro ed una di Lindo. Le iscrizioni di Camiro [...] III sec. a. C. Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1935, p. 393, n. 21, 397, n. 25 (con fotografie); Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., Copenaghen 1941, I, n. 84 (con fotografia); M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p ... Leggi Tutto

PHANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANIAS (Φανίας, Phanias) A. Di Vita Scultore, di Rodi, figlio di Phanias, attivo nella seconda metà del II sec. a. C. Restano di lui due firme, ritrovate rispettivamente a Lindo (150-125 a. C.) e a [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl., V, 1931, c. 829, s. v.; id., ibid., XIX, 2, 1938, c. 1775, s. v., n. 8; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, n. 237 (v. anche 54, n. 75); Otto-Herbig, in G. Lippold, Hand. d. Arch., Lf. V, 1950, p. 374. ... Leggi Tutto

PYRGOTELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOTELES (Πυργοτέλης) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo. Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] , V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVII, 1939, p. 480, s. v.; E. Dyggve, Lindos III, Berlino-Copenaghen 1960, p. 130. ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. con uno degli omonimi scultori della famiglia rodiese (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941), ma improbabile è anche che A. sia stato un artista. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 432 ... Leggi Tutto

CHARINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARINOS (Χαρῖνος, Charīnus) A. Di Vita 2°. - Scultore, di Laodicea, che, fra il 70 ed il 50 circa a. C., risulta attivo nell'isola di Rodi ove ottenne, poco dopo il 70, il permesso di soggiorno. Restano [...] 107) e due a Lindo; delle quali una è insieme a quella di Menodotos, figlio di Charmolas (v. anche Charinos 3°), Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen 1941, nn. 305, 327 e cfr. cc. 55, 56, nn. 84, 95; E. Loewy, I. G. B., 188-89; M. Holleaux ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] di Alessandro nel colossale busto capitolino in marmo; rifiutata è anche la supposta identificazione di Ch. con Chares di Lindos, scolaro di Lisippo; impossibile anche quella con lo scultore (?) omonimo, attivo a Susa. La datazione più probabile è la ... Leggi Tutto

BAKCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAKCHIOS (Βάκχριος), Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che decorò nella tecnica a figure nere i due vasi firmati dal vasaio Bakchios, da cui prende il nome; lavorò all'inizio del secondo venticinquennio [...] la rappresentazione di una corsa di cavalli, gli altri, con la figura di Atena ed il nome di Hippodamas, arconte nel 375-74, da Lindos (ora ad Istanbul, L 3149). Bibl.: J. D. Beazley, in Amer. Journ. Arch., XLVII, 1943, pp. 456-7; id., Black-fig., p ... Leggi Tutto

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] divinità erano celebrate con l'epiclesi di Telchinios o Telchinia: Atena a Rodi (Nicola Damasc., in Stob., Floril., 38, 56), Apollo a Lindos, Hera e Ninfe a Ialiso, Hera a Camiro (Diod., loc. cit.) e forse anche uno Zeus (I. G., xii, 1, 786, dove ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 4°. - Scultore di Antiochia, attivo nell'isola di Rodi alla fine del III inizio del II sec. a. C. Il suo nome privo di patronimico appare come firma su una base rettangolare [...] un blocco pure decorato, posto sopra un plinto. Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1932-3, p. 418, n. 41; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, vol. I, p. 54, n. 42; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Ann. Sch. Arch. Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p ... Leggi Tutto

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πείϑανδρος) L. Guerrini Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C. Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] .G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II (Inscriptions), Berlino-Copenaghen 1941, c. 313 s., n. 90 e 323, n. 98 b. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali