• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [108]
Arti visive [97]
Europa [5]
Storia [4]
Epoche storiche [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Africa [2]

MNASITIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) A. Di Vita 2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] Rhodos, vi, vii, p. 400; n. 28, 13). Restano due sue firme ritrovate a Lindo: una dell'inizio del III sec. a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, ii, pp. 43-44, St. 15 d, 56 b-c); l'altra, segnata insieme a quella del figlio Teleson, del 266 a. C. circa (I ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) A. Di Vita 5°. - Scultore rodio, figlio di Teleson, 2° nipote di M. 4° (v.), attivo nella seconda metà del II sec. a. C. nell'isola dove lavora insieme allo scultore [...] di Antiochia. È il più giovane dell'omonima famiglia di scultori. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 184; I. G., XII, i, 73 b; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 43, St. 15 k: G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, pp. 360; 375. ... Leggi Tutto

TROILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILOS (Τροίλος) P. Moreno Scultore di Antiochia, forse la città della Cilicia, attivo tra il II ed il I sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Rodi, rinvenuta presso il tempio di Dioniso (G. Pugliese [...] su basi di statue dell'acropoli di Lindo: di queste l'una è datata al 107 a. C., l'altra è anteriore al 74 a. C. (Lindos, ii, n. 299 a; b). Bibl.: Chr. Blinkenberg-O. Kinch, in Bull. Academiae Danicae, 1907, p. 25; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasirimus) A. Di Vita 4°. - Scultore rodio, figlio di Teleson e padre di un Teleson, 2° attivo nell'isola di Rodi durante la seconda metà del III sec. a. C. Le otto iscrizioni [...] firma, delle quali quattro sono state rinvenute a Lindo, si possono infatti datare tra il 244 e il 215. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 43. St. 15, h, con bibl. prec.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p ... Leggi Tutto

AGATHOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Soli, noto attraverso un iscrizione di Rodi in caratteri del II sec. a. C. L'iscrizione è incisa su una base di marmo che sorreggeva la statua [...] onoraria di una donna, certa Dionisia, figlia di Agemachos. Non si hanno altre notizie di questo scultore. Bibl: Clara Rhodos, II, 1932, p. 203, n. 35; Ch. Blinckenberg, Lindos, Inscr., I, p. 53, n. 48. ... Leggi Tutto

ARTEMIDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDOROS (᾿Αρτεμίδωρος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Tiro, attivo nel II sec. a. C., figlio di Menodotos e padre a sua volta di un Menodotos, anch'esso scultore. Di A. restano quattro iscrizioni, [...] a. C. ed è incisa su una base destinata a sorreggere la statua in bronzo di Astymedes, uno dei principali cittadini di Rodi (Lindos, 216, con fot.): l'altra è incisa su un blocco della statua onoraria di Pasiphon, sacerdote di Atena Lindia nel 124 a ... Leggi Tutto

ZENON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON (Ζήνων) P. Moreno Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana: 1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Rev. Ét. Gr., XVI, 1904, p. 185; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 377. 2°. - Scultore greco di Soli, attivo a Lindos nel I sec. a, C, con Sosipatros (I.G., xii, 1, 862). È, con ogni probabilità, il padre di Asklepiodoros 3° e Pythokritos ... Leggi Tutto

VROULIA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VROULIÀ, Ceramica di F. Zevi Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] gli esemplari noti provengono da varie località dell'isola di Rodi, in cui si identifica il centro di produzione; ai trovamenti di Lindos e di Vroulià (che ha dato il nome a questo stile) si è poi aggiunto copioso materiale dalle necropoli di Camiro ... Leggi Tutto

THEUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEUDOROS (Θεύδωρος) Red. Scultore greco attivo nella seconda metà del III sec. a. C., la cui firma (Θεύδωρος Παριανὸς ἐποίεσε) rimane su un'iscrizione onorifica di Timarco Antagora, dedicata da dieci [...] e il 1957, databile tra il 245 e il 230 a. C. È probabile che si tratti del medesimo scultore noto da una firma di Lindo (Lindos, i, 113 e 114) e da una di Cnido (Loewy, I.G.B., n. 116) Θεύδωρος Π[αριανός]; (v. theudoros, vol. vii, p. 829). Bibl.: G ... Leggi Tutto

SIMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMIAS (Σιμίας, Simias) A. Di Vita Figlio di Pythokritos (v.) di Rodi. Scultore attivo nella seconda metà del II sec. d. C., noto da una sua firma rinvenuta a Kedreai in Caria. Bibl.: Diehl-Cousin, in [...] Gaertringen, in Jahrbuch, XL, 1925; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 143, s. v., n. 3; K. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 54, n. 70; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 374. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali