• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [108]
Arti visive [97]
Europa [5]
Storia [4]
Epoche storiche [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Africa [2]

TIMARCHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 3°. - È noto da due firme una con indicazione dell'etnico trovata nell'isola di Rodi, ma di cui si ignora l'esatta provenienza, l'altra a Lindos, databile tra [...] ; G. Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 1239, s. v., n. 13; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 176; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, n. 357; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 383; per la famiglia di T. a Rodi, v. anche G. M ... Leggi Tutto

PLOUTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOUTARCHOS (Πλούταρχος) L. Guerrini Scultore greco del I sec. a. C., figlio di Heliodoros, fratello di Demetrios (v. demetrios, 9°). Originario di Apamea, come si apprende da una delle numerose iscrizioni [...] , n. 287; 2) n. 131 b, d; 3) n. 197 d; 4) I.G., XII, i, n. 844; Loewy, I. G. B., n. 195; 5) Blinkenberg, Lindos, n. 308 b; 6) Loewy, I.G.B., n. 196; 7) Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 41, n. 8; 8) I.G., XII, n. 108; Loewy, I. G. B., n. 164; L. Laurenzi ... Leggi Tutto

THOAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOAS (Θόας) P. Moreno Scultore greco, nato a Side nella Pamphylia, è uno dei numerosi artisti originari dell'Asia Minore attivi a Rodi in età ellenistica. È noto da una firma rinvenuta sull'acropoli [...] , c. 831, s. v. Rhodos, n. 12; G. Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 302, s. v., n. 10; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 42; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino 1941, n. 189, p. 54, n. 65; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 361. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] . C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 331 s. v.; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 192, n. 20; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, vol. I, c. 425, n. 167 e c 490, n. 217; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 374. ... Leggi Tutto

HIERONYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERONYMOS (῾Ιερώνυμος Σαμοϑρᾴξ, Hieronymus) G. Fogolari Bronzista, di Samotracia, fiorito nel III sec. a. C. e conosciuto solo per un'iscrizione trovata a Lindo, databile attorno al 220 a. C. Bibl.: [...] Ch. Blinkenberg, Lindos, Berlino-Copenaghen 1941, II, n. 93 b; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1581, s. v., n. 17; Thieme-Becker, XVII, 1924, p. 61; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, I, Berlino 1950, p. 340. ... Leggi Tutto

HYMAINAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYMAINAIOS (῾Υμαιναῖος) M. B. Marzani Scultore di Chio, che si firma su di una base in marmo lartio proveniente da Rodi, dedicata da pritani, strateghi ed altri. L'iscrizione è datata dal Blinkenberg [...] (Lindos, ii, p. 53, n. 39) al 220 circa a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wossowa, Suppl. VIII, 1956, c. 187, s. v., n. 2; con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

ARCHESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHESTRATOS (᾿Αρχέστρατος) P. Orlandini Scultore greco di Atene, noto da un'iscrizione di Rodi in caratteri del III sec. a. C. L'iscrizione, conservata attraverso una trascrizione, si riferisce alla [...] e Zeus Polièus. Un altro scultore di nome A. firma su una base di Lindos (Blinckenberg, Lindos, Inscr., ii, n. 315), ma non può identificarsi con l'A. ateniese, poiché l'iscrizione di Lindos è databile al I sec. a. C. Bibl.: I.G., XII, I, 62; Ch ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] all'incirca al 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, p. 403, n. 30 1.34). Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 53, n. 34; p. 119 ss., n. 119; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 894, s. v ... Leggi Tutto

MENODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus) A. Di Vita 2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] .G., II, 318). M. firma sempre come "Tirio". Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v., n. 6; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, pp. 35-36, St. 6 c; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 150, n. 15; G. Dow, in ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) Red. 1°. - Scultore ateniese, della fine del III sec. a. C., attivo a Rodi. La sua firma è conservata su una base di marmo proveniente dal santuario di Apollo Erethimios presso [...] Daliso. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 679; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 339; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 468, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali