• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [108]
Arti visive [97]
Europa [5]
Storia [4]
Epoche storiche [3]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Africa [2]

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] è però rappresentata da tendenze di simmetria ed assialità - manifeste in complessi come il mercato N di Mileto, Lindos e l'Asklepieion di Coo - dovute forse ad influenze orientali, forse allo sviluppo dell'architettura ellenistica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] JHS, LXXXV, 1965, pp. 5-15. H. Metzger, Anatolien II, Monaco-Ginevra-Parigi, 1968; J. D. Bing, Tarsus: a Forgotten Colony of Lindos, in JNES, XXX, 1971, pp. 99-109; A. von Gladiss, Ein Denkmal aus Soloi, in IstMitt, XXIII-XXIV, 1973-1974, pp. 175-181 ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] siècles av. J.C., in AnnASyrie, 21 (1971), pp. 5-23. Per l’aspetto dei materiali dedicati nei santuari: Chr. Blinkenberg, Lindos, Fouilles de l’Acropole 1902-1914, I. Les petits objets, Berlin 1931. H.G.G. Payne, Perachora. The Sanctuaries of Hera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , Rodi, I e II, Roma 1931 e 1934; id., Rodi, Bergamo 1933; K.F. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. Blinckenberg, Lindos, I: Les petits objets, Berlino 1931; K. F. Kinch e M. Nilsson, Explor. arch. de Rhodes, in Bull. Soc. Royale de Danemark ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] la nascita di una confederazione, cosiddetta Esapoli, di cui facevano parte i tre centri dell'isola di Rodi, Ialysos, Camiro e Lindos, con Cnido, Coo e Alicarnasso e che aveva il proprio centro religioso nel santuario di Apollo al Capo Triopio, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] dotate di una sorta di movimento si sviluppa in una staticità ieratica; i luoghi di ritrovamento vanno dall'Egeo (Tirinto, Nezero e Lindos) a tutta l'Anatolia e nascono, forse, sulla scorta dell'ampia produzione siriana dell'età del Bronzo ma con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 515 ss. Lindus (Rhodus): Arias, p. 130 s.; t. nel santuario di Atena Lindia: Chr. Blinkenberg - K. F. Kirsch, E. Dyggve, Lindos. Fouilles et Recherches, 1902-1914, iii, 1-2, Copenaghen 1962, p. 399 ss.; agoni musicali e drammatici: IG, xii, 168-69; A ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di sorpresa e restare attonito. L'organizzazione dello spazio e il linguaggio figurativo dell'architettura ellenistica (Coo, Lindos) venivano qui posti al servizio di una funzione specifica, e, non ultimo grazie anche alle nuove tecniche costruttive ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di centri di traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza e si orna del famoso colosso. A Rodi, e a Lindos, sorge una delle scuole artistiche più originali e di più lunga durata, che produrrà, in epoca già tarda, un'opera famosa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] espressione e di movimento che è bene esemplificata nella statuetta bronzea da Dövlek (e anche di Tirinto, Nezero e Lindos, secondo la Canby), caratteristiche che paiono esser tipiche della prima fase dei rilievi, come documentato da un ortostato non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali