• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [13]
Letteratura [11]
Musica [9]
Arti visive [6]
Geografia [7]
Storia [5]
Matematica [5]
Temi generali [5]
Cinema [5]
Letterature per continenti e paesi [4]

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] A.R. (1997) The decoupling of terrestrial Carbon and Nitrogen cycles. BioScience, 47, 226-234. AZAR, C., HOLMBERG, J., LINDGREN, K. (1996) Socio-ecological indicators for sustainability. Ecological Economics, 18, 89-112. BERNETTI, L, CASINI, L. (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ), pp. 117-144; F.A. D’Accone, The history of a baroque opera: A. S.’s “Gli equivoci nel sembiante”, New York 1985; L. Lindgren, Il dramma musicale a Roma durante la carriera di A. S., in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] ?, "Proceedings of the Royal Society B", 271, 2004, pp. 279-283. Merila 2004: Merila, Juha - Laurila, Anssi - Lindgren, Beatrice, Variation in the degree and costs of adaptive phenotypic plasticity among Rana temporaria populations, "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] 's Elements (Medieval transmission, Arabo-Latin), in: Mathemata. Festschrift für Helmuth Gericke, hrgs. von Menso Folkerts und Uta Lindgren, Stuttgart, Steiner, 1985, pp. 115-128. ‒ 1994: Kunitzsch, Paul - Lorch, Richard, Maslama's notes on Ptolemy's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] cura della Am. Ass. of Petroleum Geologists, Tulsa (Oklahoma) 1926; Gulf Coast Oil Fields, ibid., ivi 1936; W. Lindgren, Mineral Deposits, 4ª ed., New York 1933; E. Thieler, Schwefel, Dresda e Lipsia 1936. Medicina. Costituente normale dell'organismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig. Mathematisch-physische Classe", 1866, XVIII, pp. 307-328. Eliasson, S., Folkow, B., Lindgren, P., Uvnäs, B., Activation of sympathetic vasodilator nerves to the skeletal muscles in the cat by hypothalamic ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] 's Elements (mediaeval transmission, Arabo-Latin), in: Mathemata. Festschrift für Helmuth Gericke, hrsg. von Menso Folkerts und Uta Lindgren, Stuttgart, Steiner, 1985, pp. 115-128. Murdoch 1971: Murdoch, John, Euclid. Transmission of the Elements, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] -Luc Brassard CAN 2. Sergey Shupletsov RUS 3. Edgar Grospiron FRA salto femminile 1. Lina Cheryazova UZB 2. Marie Lindgren SWE 3. Hilde Synnøve Lid NOR gobbe femminile 1. Stine Lise Hattestad NOR 2. Elizabeth McIntyre USA 3. Yelizaveta Kozhevnikova ... Leggi Tutto

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] sulla necessità di mostrare il patrimonio a ogni costo, perché l'epifania del cinema è nella proiezione; Ernst Lindgren, che sottolineava lo scopo primario delle cineteche nella conservazione delle immagini in movimento (se di un film esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , 1991, pp. 813-814 [pp. 813-828>). 37. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, p. 73. 38. Uta Lindgren, Alpenübergänge von Bayern nach Italien, 1500-1800, München 1986; cf. pure su questi temi Ead., Alpenübergänge vor 1850. Landkarten, Strassen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali