• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [20]
Biografie [25]
Storia [15]
Medicina [12]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Biologia [6]
Patologia [6]
Genetica [4]
Letteratura [4]

Muche, Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Querfurt, presso Halle an der Saale, 1895 - Lindau 1987). Studiò a Monaco e a Berlino, dove fu in contatto con il gruppo Der Sturm. Nel 1919, chiamato da Gropius al Bauhaus, insegnò tessitura [...] ed elaborò alcuni progetti architettonici (casa modello del Bauhaus a Weimar; casa d'acciaio a Dessau-Törten). Nel 1927 tornò a Berlino per insegnare alla scuola d'arte di J. Itten; dal 1931 insegnò all'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE AN DER SAALE – ARTISTI DEGENERATI – DÜSSELDORF – BRESLAVIA – BAUHAUS

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] Bamberg und seinen nachsten Einflussgebieten, Bamberg 1955, pp. 91, 239, 274, 276; A. Kastner, Das neue Schloss in Meersburg,Lindau-Konstanz 1955, pp. 40, 47; J. J. Morper, Die Wallfahrtskirche Vierzehnheiligen, München-Zürich 1959, pp. 7, 10, 17; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] appartenenti ad A. furono acquistati dalla Pierp. Morgan Lib. di New York: tra questi vanno ricordati particolarmente il Vangelo di Lindau (M. 1) e un manoscritto dell'Apocalisse di Beato redatto intorno al 926, con 93 miniature (M. 644). Bibl.: L ... Leggi Tutto

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] tra la lavorazione a sbalzo del ciborio e quella dei piatti di legatura del Codex aureus di Ratisbona e di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1). Elbern (1965) ha inoltre sottolineato la grande diffusione che tali oggetti liturgici - altaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] comprendente anche gli edifici per la servitù, la cappella di S. Anna - 1748 - e la chiesa - 1748); 1730-51: Lindau, convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei cavalieri teutonici (attrib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] dal D. da tele originali di artisti nordici attivi a Roma, quali E. Meyer, A. Krefft, H. Burkel, T. Weller, D. Lindau (cfr. Hartinann, 1956, p. 271), una sola è oggi rintracciabile nel Museo di Roma a palazzo Braschi (Pietrangeli, 1971, p. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] imperatore Arnolfo di Carinzia (896-899) alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona; a essi si aggiunge la c.d. seconda coperta di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1), databile come gli altri due cimeli tra l'870 e l'880; lo stile esasperato delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , come la legatura del Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152) e la c.d. seconda coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico di Saint-Denis, noto come generoso donatore, passò per S. nell'875 ... Leggi Tutto

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] Kunstgeschichte des Bodenseeraumes, I, Von der Karolingerzeit bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts (Bodensee Bibliothek, 6), Konstanz-Lindau-Stuttgart 1961; Europäische Kunst um 1400, cat., Wien 1962; Romanische Kunst in Österreich, cat., Krems an der ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

HIRSAU, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HIRSAU, Abbazia di P. Rossi Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Au seuil de l'art roman, Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf, Hirsau Geschichte und Kultur, Lindau-Konstanz 1959; H. Jakobs, Die Hirsauer, Köln-Graz 1961; M. Eschapasse, L'architecture bénédictine en Europe, Paris 1963; W. Messerer, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRSAU, Abbazia di (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali