• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [25]
Arti visive [20]
Storia [15]
Medicina [12]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Biologia [6]
Patologia [6]
Genetica [4]
Letteratura [4]

VORARLBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

VORARLBERG (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] , Lustenau 1912; H. Hassinger, Landeskunde von Vorarlberg, Stoccarda 1915; J. Blumrich, Grundriss einer Geologie Vorarlbergs, Lindau 1921; L. Jutz, Die Mundart Süd-Vorarlbergs und Liechtenstein, in German. Biblioth., Heidelberg 1928; N. Krebs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCHIO (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] multipla (malattia di v. Recklinghausen), dell'angiogliomatosi della retina e del cervelletto (malattia di v. Hippel-Lindau), dell'angiomatosi encefalo-trigeminale (malattia di Sturge-Weber). Alle quattro affezioni suddette è comune la comparsa di ... Leggi Tutto
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – ACIDO NICOTINICO – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] e tipo 2b, neurofibromatosi tipo 1, neurofibromatosi tipo 2, retinoblastoma, sindromi di Peutz-Jeghers e di Von Hippel-Lindau (tab. 2); (c) definizione della predisposizione allo sviluppo di malattie polifattoriali (coronaropatie, diabete tipo I e II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] del 1512 fu designato come suo ambasciatore in Spagna, ma durante il viaggio si ammalò gravemente e morì nella città imperiale di Lindau, sul lago di Costanza, il 13 marzo 1513. Il testamento, redatto il giorno prima, costituiva a favore del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA

CADALO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola) Eduard Hlawitschka "Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] 1960, pp. 163 s.; (per la famiglia di C. cfr. anche H. Jänichen, Baar und Huntari, in Grundfragen der Alemannischen Geschichte, Lindau-Konstanz 1955, pp. 111 s. e le tavv. dopo p. 148); M. Mitterauer, Karolingische Markgrafen im Südosten. Fränkische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] da ife strettamente intrecciate, così da simulare in sezione un tessuto parenchimatico: pseudoparenchima o meglio paraplectenchima (G. Lindau); 2. di uno strato gonidiale, sottostante al primo, in cui numerose cellule algose sono frammiste a poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] e l’arciduca Leopoldo, futuro imperatore Leopoldo I, occupano la Valtellina. Il 30 settembre 1622 viene firmata la pace di Lindau: Madrid controlla i passi alpini. La fase danese L’intervento di Cristiano IV, re di Danimarca (che si sente minacciato ... Leggi Tutto

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , come la legatura del Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152) e la c.d. seconda coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico di Saint-Denis, noto come generoso donatore, passò per S. nell'875 ... Leggi Tutto

SILVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Bartolomeo Lucio Biasiori – Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori. Non abbiamo documenti sul suo [...] si spense in una data successiva al 1583. Fonti e Bibl.: P.D. Rosio de Porta, Historia reformationis ecclesiarum Raeticarum, II, Coira-Lindau 1777, pp. 35, 47 s., 145, 502, 509; G. Zucchini, Notizie su B. S. nei Grigioni, in Clavenna, XIX (1980), pp ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO GRIBALDI MOFA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIER PAOLO VERGERIO – HEINRICH BULLINGER – RENATA DI FRANCIA

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Enger a Berlino, Kunstgewerbemuseum, fine secolo VIII) e che è rappresentato soprattutto dalla coperta dell'evangeliario di Lindau (collezione Morgan) uscita verso l'820 probabilmente da una officina di San Gallo. Lo smalto bizantino ebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali