• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [25]
Arti visive [20]
Storia [15]
Medicina [12]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Biologia [6]
Patologia [6]
Genetica [4]
Letteratura [4]

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] tra la lavorazione a sbalzo del ciborio e quella dei piatti di legatura del Codex aureus di Ratisbona e di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1). Elbern (1965) ha inoltre sottolineato la grande diffusione che tali oggetti liturgici - altaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] comprendente anche gli edifici per la servitù, la cappella di S. Anna - 1748 - e la chiesa - 1748); 1730-51: Lindau, convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei cavalieri teutonici (attrib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tedesche non sempre era facile distinguere i mercanti di Venezia da quelli di altre città italiane. Così avvenne che a Lindau, sul lago di Costanza, in seguito a problemi sorti con Milano, vennero confiscate delle merci veneziane; il doge allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ALGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] è disseminato nella zona morenica; pochi i luoghi assurti col favore di qualche condizione particolare a una certa importanza: Lindau (13.582 ab.) su un'isoletta del lago di Costanza congiunta alla terraferma, e la vicina borgata di Lidenberg ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI COSTANZA – GLACIAZIONE – ALTA SVEVIA – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOVIA (1)
Mostra Tutti

DINGELSTEDT, Franz von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico, romanziere, drammaturgo, direttore di teatro, nato in Halsdorf (Oberhessen) il 30 giugno 1814, morto a Vienna il 15 maggio 1881. Compiuti gli studî di filosofia e teologia nell'università [...] , edite da J. Rodenberg, Berlino 1891, voll. 2. Bibl.: J. Rodenberg, Heimaterinnerungen an F. D., Berlino 1882; P. Lindau, Laube und Dingelstedt als Regisseure, in Nord und Süd, 1908; R. Lothar, Das Wiener Burgtheater, 1900; A. Bartels, Chronik des ... Leggi Tutto
TAGS: F. DINGELSTEDT – FALLERSLEBEN – BURGTHEATER – STOCCARDA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINGELSTEDT, Franz von (1)
Mostra Tutti

CIRMENI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRMENI, Benedetto Luigi Agnello Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] C. l'ammirazione per il mondo tedesco in tutti i suoi aspetti; tra l'altro, tradusse il romanzo del narratore naturalista P. Lindau, Arme Mädchen (Berlin-Stuttgart 1887), col titolo Ragazze povere (Milano 1890). Il 6 nov. 1892 fu eletto deputato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] politica verso l'Italia, e perciò non poté assistere alla fine ingloriosa dell'impresa imperiale. Dopo la Dieta di Lindau il C. continuò a svolgere la sua attività diplomatica presso Massimiliano. Nel febbraio-marzo 1498 si sarebbe trovato a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAPPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPPI, Alessandro. – Alessandro Pastore Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] mediante contatti con il governatore di Milano Gómez Suárez duca di Feria, e si impegnò nell’applicazione del trattato di Lindau (30 settembre 1622) fra le Tre Leghe e l’arciduca Leopoldo d’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti vescovili di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI VALTELLINA – LEOPOLDO D’ASBURGO – CITTÀ DEL VATICANO – SCIPIONE BORGHESE

DIOFEBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOFEBI, Francesco Stephen Paul Fox Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] dal D. da tele originali di artisti nordici attivi a Roma, quali E. Meyer, A. Krefft, H. Burkel, T. Weller, D. Lindau (cfr. Hartinann, 1956, p. 271), una sola è oggi rintracciabile nel Museo di Roma a palazzo Braschi (Pietrangeli, 1971, p. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

screening genetico

Lessico del XXI Secolo (2013)

screening genetico screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] e tipo 2b, neurofibromatosi tipo 1, neurofibromatosi tipo 2, retinoblastoma, sindromi di Peutz-Jeghers e di Von Hippel-Lindau; c) la definizione della predisposizione allo sviluppo di malattie polifattoriali (coronaropatie, diabete tipo I e II, asma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali