Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, San Gallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi cattolici, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] sistema nervoso centrale, particolarmente nel cervelletto e nell’asse dell’encefalo, costituisce la cosiddetta malattia di Lindau (➔ Lindau, Arvid Vilhem). L’ emangioendotelioma è un tumore, a volte maligno, originato dall’endotelio dei capillari ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] , l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau. Essa si impegnò inoltre al pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Natal, Sumatra, 1908 - Djakarta 1994); prof. universitario a Djakarta, Padang, quindi (1963-68) in Malaysia, dove fu esule per divergenze col regime di Sukarno. Attivissimo promotore [...] , e per un'arte impegnata in tal senso. Scrisse anche romanzi, tra cui si segnala la trilogia Grotta azzurra (Capri-Sorrento, 1970; Napoli-Firenze, 1971; Frankfurt-Lindau, 1971), ricca di dissertazioni sulla civiltà dell'Italia e dell'Europa. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] Bamberg und seinen nachsten Einflussgebieten, Bamberg 1955, pp. 91, 239, 274, 276; A. Kastner, Das neue Schloss in Meersburg,Lindau-Konstanz 1955, pp. 40, 47; J. J. Morper, Die Wallfahrtskirche Vierzehnheiligen, München-Zürich 1959, pp. 7, 10, 17; U ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] di Hohenems, Königseck-Tothenfels e Tirolo, i principati di Eichstädt, Bressanone e Trento, la città e il territorio di Lindau; al Württemberg le cinque città dette del Danubio (Ehningen, Munderkingen, Riedlingen, Mengen e Saulgau), l'alta e bassa ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARÎ
Pio Paschini
. Con questo nome Lutero designò quella frazione di protestanti che dissentiva da lui nel concetto teologico circa la natura dei sacramenti e particolarmente circa la presenza [...] presentata il 17 ottobre 1530 alla dieta di Augusta a nome delle quattro città di Strasburgo, Costanza, Memmingen e Lindau, dove però non fu ammessa alla discussione. Nel 1536 si ebbe la Confessio Helvetica I, compilata dal Bullinger, dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Dresda il 25 maggio 1865 da re Giorgio e da Maria Anna di Portogallo; morì a Sybillenoit il 18 febbraio 1932. Nel 1904 succedette al padre. In gioventù aveva seguito i corsi di diritto all'università [...] di Hohenzollern; Maria Alice, nata ivi il 27 settembre 1901, sposata a Francesco Giuseppe principe di Hohenzollern; Anna, nata a Lindau il 4 maggio 1903, cioè dopo il divorzio, sposata con Giuseppe Francesco arciduca d'Austria.
Bibl.: W. von Metzsch ...
Leggi Tutto
MEISSNER, August Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] G. Kuffner, dal 1881 in poi, in voll. 56 dei quali cinque di poesie. Una scelta dei suoi Skizzen frivoli, ma talvolta graziosi, curò il Lindau nel 1876.
Bibl.: R. Fürst, A. G. Meissner, 1894; S. Hock, Zur Biographie A. G. M.s in Euphorion, VI (1899 ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] rispetto alle controparti rilassate, vocali rilassate tendono a situarsi all’interno dello spazio occupato dalle vocali tese (Lindau 1978). La tensione si accompagna inoltre a una maggiore lunghezza.
Le vocali sono tipicamente foni sonori. Esistono ...
Leggi Tutto