Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] -23.
A. Knoepfli, Kunstgeschichte des Bodenseeraumes, I, Von der Karolingerzeit bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Konstanz-Lindau 1961, pp. 26-28.
K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, in Karl der Grosse, III, Karolingische ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] lieben Frauen in Magdeburg, Augsburg 1925; B. Schwineköper, Die Anfänge Magdeburgs (Vorträge und Forschungen, 4), Lindau-Kostanz 1958; W. Schlesinger, Zur Geschichte der Magdeburger Königspfalz, in Beiträge zur Geschichte des Erzbistums Magdeburg ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] all'elaborazione, l'anno precedente, della Confessio tetrapolitana (adottata dalle quattro città di Strasburgo, Costanza, Lindau e Memmingen). Politicamente, è un'espressione delle tendenze centrifughe dall'Impero della Germania meridionale, il cui ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] (Russia). Tra i novellisti del sec. XIX conviene anche ricordare J. Gotthelf, W. H. Riehl, A. Stifter, O. Ludwig, R. Lindau, M. von Ebner-Eschenbach, ecc. Se anche più vicina alla fiaba e alla leggenda che non alla novella (distinzione nettamente ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] stile a. compare una sola volta, nelle lastre delle transenne di Müstair (Grigioni).La seconda coperta del c.d. Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cellulare. VHL, uno degli oncosoppressori identificati più recentemente, è responsabile della rara sindrome di Von Hippel-Lindau, caratterizzata dall'insorgenza di numerosi tumori maligni localizzati nel rene, nella ghiandola surrenale e nei vasi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] su singoli monumenti dell'arte ecclesiastica, come ad esempio sul celebre calice di Tassilo o sulla copertina del libro di Lindau, per poi far posto a nuovi motivi ornamentali nel corso della rinascita carolingia.
Soltanto nel N scandinavo questa ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 89, 99, 102, 105; L. Buisson, Formen normannischer Staatsbildung (9. bis 11. Jahrhundert), in Studien zum mittelalterlichen Lehenswesen, Lindau-Konstanz 1960, pp. 176 s.; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Hannover che acquista nuovi territorî; la Baviera ha ottenuto le terre del Palatinato, sulla sinistra del Reno, con Lindau, inoltre Ansbach e Bayreuth, Würzburg e Aschaffenburg; viceversa, la Sassonia ha perduto metà del suo territorio, incorporato ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] LXI (1904), p. 318 segg.; E. Troeltsch, Augustin, die christliche Antike und das Mittelalter, Monaco di Baviera, 1915; H. Lindau, A. geschichtliche Stellung, in Zeitschrift für Kirchengesch., XXXVII (1918), pp. 406-432; W. Schulz, Der Einfluss A. in ...
Leggi Tutto