CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ben disposto e la missione dei due cardinali ben avviata: due rappresentanti del sovrano inglese, Guglielmo di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d'Offord, arcidiacono d'Ely, si trovavano presso il re di Francia Filippo VI; gli inviati papali si ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] in Arcione, 1716-1720; Ibid., Arch. dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi, Libro dei fratelli, A.12.17, 1697; Lincoln, Lincolnshire Archives, 2MMB/19A: Kent Letters Mss., 15 nov. 1718; Londra, British Library, Bills, Inventories and rent rolls ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e fu eletto Giovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e di York.
Paltanieri testò una prima volta a Padova, il 1° ottobre 1275, nominando eredi i nipoti Pesce e ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ; Hereford, Cathedral Library, O. VIII. 5, cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. 2. 1), cc. 12-105; London, Lambeth Palace Library, 171, cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] of tenth-century Rome, in Studies in Medieval and Renaissance history, II, a cura di W.M. Bowsky, Lincoln 1965, pp. 263-310; W. Wattenbach - R. Holtzmann, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, I, Das Zeitalter des Ottonischen Staates ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] , Guida al Diz. dei musicisti marchigiani di G. Radiciotti e G. Spadoni, Ancona 1993, p. 142 (n. 1243); H.B. Lincoln, The Latin motet: indexes to printed collections, 1500-1600, Ottawa 1993, p. 226; M.C. Clementi, La cappella musicale del duomo ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] , Geschichte von FlorenzZ, II, 2, Berlin 1908, p. 470; III, ibid. 1912, pp. 345-348; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, Neb., 1960, ad Ind.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth Century, London 1961, pp. 250, 318; A. Bosisio, Il Comune ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Bella Bailey di Washington, appartenente (secondo quanto scrive il B. stesso) a una famiglia di amici di A. Lincoln. Nacquero due figlie, che hanno avuto un posto proprio nella cultura italiana: Margherita, sposata Piazzolla, (già professoressa ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, in due lettere databili tra il 1236 e il 1237 avanza al ministro francescano richieste di aiuto per la sua ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] (Callari, p. 199). Una "correzione della versione" (Callari, p. 240) di B. fu fatta dal vescovo di Lincoln, Roberto Grossatesta, prima del 1250 (Translatio Lincolniensis). IlGrossatesta si adoperò, oltre che ad eliminare alcuni difetti della ...
Leggi Tutto