CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] Parmensi, n. 5, XII (1912), pp. 25 s.; E. Haber kem, Der Kampf wn Sizilien, Berlin-Leipzig 1921, p. 43; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 571, 642, 776; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, pp. 230 n. 126, 253 n. 103. ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] , in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 294, 298 s., 308-312; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 11, 56, 68 ss.; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, Neb., 1960, pp. 75, 120. ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Euristeo di Hasse. Nella primavera del 1734 la C. tornò in Inghilterra, per partecipare alle rappresentazioni al teatro in Lincoln's Inn Fields organizzate e dirette dal compositore napoletano N. Porpora in contrapposizione a quelle di Haendel., La C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] j.94), a Firenze (Biblioteca nazionale, Magliab., XIX.9.88; Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Cod. Antinori, 13), New York (Public Library, Lincoln Center, Dance Collection, MGZMBZ-Res. 72-254). I codici di Siena, Modena e New York riportano i capitoli ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] i suoi soci della United Artists, realizzò ancora diverse opere di minore rilievo. Il suo primo film sonoro, Abraham Lincoln (1930; Il cavaliere della libertà), non andò oltre i limiti di una convenzionale e rapsodica biografia, malgrado la vigorosa ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] III, ibid. 1960, ad Indicem; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State,1310-1313, Lincoln 1960, ad Indicem; G.Martini, Siena da Montaperti alla caduta dei Nove (1260-1355), in Bull. senese di storia patria, LXVIII (1961 ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n. s., VIII (1924), p. 152; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, p. 236 n. 125; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 439; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LVII ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] 405-409, 411, 419, 421, 453, 457-459, 461; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 218, 224, 247, 297, 316, 318, 312 s.; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, pp. 138 s., 156, 159 ss., 164 s., 255 n. 23, 257 n. 43, 258 n. 53. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] sue proteste indussero il papa a riconsiderare il caso. Da una lettera di Silvestro Gigli a Tommaso Wplsey, vescovo di Lincoln e poi di York, il D. aveva desunto che il papa voleva giungere ad un compromesso, nominandolo sottocollettore e lasciando ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] con la carica di arcidiacono (Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", p. 203). Un beneficio inglese nella diocesi di Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla mediazione del card. Ottobono Fieschi, il quale negli anni 1265 ...
Leggi Tutto