MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] del 1718 si esibì in due storiche sale da concerto, Hickford's Room e York Buildings.
Dopo due intense stagioni teatrali al Lincoln's Inn Fields (1718-20) e una stagione di due soli concerti (dicembre 1720 e marzo 1721), la M. scomparve dalle scene ...
Leggi Tutto
Danzatore, coreografo e direttore di compagnia statunitense (n. Brooklyn 1942). Dapprima nel New York City Ballet, passò poi alla compagnia dell'American Ballet Theatre per la quale diede vita alla sua [...] on air, Play Bach, Summer's lease e Straw hearts. Tra i suoi lavori: Grand Canon (1984), Yo Shakespeare (1997), Lincoln Portrait (2002). Realizzatore di una felice sintesi tra danza classica e moderna, unisce una sbrigliata inventiva a una sottile ...
Leggi Tutto
Reggente d'Inghilterra (n. 1144 - m. 1219). Accompagnò suo zio nel Poitou (nel 1168), dove fu ferito e preso prigioniero. Riscattato, fu fautore del principe Enrico nella rivolta contro il padre. Si recò [...] dalla parte del re. Eletto (1216) reggente dai Baroni realisti, lottò con Luigi di Francia con grande energia e la battaglia di Lincoln (1217) fu un suo successo. Fu però generoso verso i ribelli, nel tentativo di riportare presto la pace nel regno. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Woodford, Essex, 1714 - Londra 1788), figlio di Robert il Vecchio (m. 1742), scultore. Allievo di H. Cheere, si perfezionò in Italia; eseguì monumenti funebri ma ebbe più successo [...] ; le sue realizzazioni sono andate in gran parte distrutte (tra le poche rimaste, Asgil House, Richmond, 1761-64; Stone Buildings, Lincoln's Inn, Londra). Lasciò la sua fortuna e i suoi libri di architettura all'università di Oxford per creare un ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1903 - Glen Cove, New York, 1986). Odontoiatra, si dedicò alla scultura dal 1932, lavorando con pietra, legno e creta. Dagli anni Quaranta, abbandonata l'ispirazione naturalistica, [...] dalle forme vegetali passò a un biomorfismo sempre più vicino al recupero allusivo della figura umana. Tra le sue opere monumentali, il Menorah per il tempio israelitico di Tulsa (1954) e l'Arcangelo per il Lincoln Center di New York (1963). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Ancona 1899 - Portland, Oregon, 1994). Ha completato i suoi studî alla Cornell Univ., negli USA, dove si è stabilito. La sua prima opera importante è il Portland Art Museum (1931-32, [...] tradizione locale (regional style). Altre opere: Undergraduate dormitory del MIT (1966-70, con il TAC); Juilliard School of Music, Lincoln Center, New York (1970); Symphony Hall di San Francisco (1975-80, con il SOM); Facoltà di ingegneria di Ancona ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] intensa fu anche l'azione del legato per ottenere da Roberto di Gaugy la restituzione del castello di Newark al vescovo di Lincoln. Nei mesi di luglio e di settembre il legato fu quasi sempre insieme con gli altri membri del consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] a cumulare benefici ecclesiastici di diversa specie. Nel 1253 il papa Innocenzo IV chiese a Robert Grosseteste, vescovo di Lincoln, di assegnare un canonicato nella sua diocesi a un Federico da Lavagna, che il pontefice indica come proprio nipote ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono [...] dal 1642 durante il governo di Cromwell, fu creato direttore della Duke's Company, che agì dal 1662 in un nuovo teatro a Lincoln's Inn Fields. Scrisse tra l'altro The siege of Rhodes (1656), dramma in versi con musica, The cruelty of the Spaniards in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New Rochelle 1896 - New York 1955). Studiò (1914-17) a Harvard; entrò nel giornalismo come critico cinematografico e drammatico, e divenne condirettore (1920-24) e poi direttore [...] a Reunion in Vienna; Idiot's delight (1936), denuncia delle forze che scatenano la guerra nel mondo moderno; Abe Lincoln in Illinois (1938), difesa del principio democratico; There shall be no night (1940); The rugged path (1945); Miss Liberty ...
Leggi Tutto