Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì al nuovo partito repubblicano. La sua elezione a presidente nel 1860 provocò una sollevazione degli ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide (1933-39), esplorando vaste regioni ancora ignote tra le quali l'altopiano che da lui prende nome, ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1148) di questa città (dal 1123), di origine normanna, nipote di Ruggero di Salisbury e favorito da Enrico I, al quale giurò di riconoscere come regina la figlia di lui Matilde; ciò nonostante, morto Enrico (1135) sostenne, con gli altri vescovi, Stefano di Blois, da cui fu poi sospettato di tradimento e imprigionato (1139); sbarcata Matilde in Inghilterra (1139), durante la lotta tra i ...
Leggi Tutto
Certosino (Avalon, Borgogna, 1140 circa - Londra 1200); priore della prima certosa inglese, a Witham (Somerset), poi vescovo di Lincoln (1181), attuò una sana politica di riforma ecclesiastica. Sostenne [...] Riccardo Cuor di Leone. Canonizzato nel 1220; festa, 17 novembre ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (n. Lincoln, Nebraska, 1874 - m. 1945); dal 1917 al 1941 diresse le ricerche di ecologia alla Carnegie Institution di Washington: contribuì efficacemente allo sviluppo degli studî [...] di ecologia vegetale, applicando fra l'altro in grande scala il metodo sperimentale in questo campo ...
Leggi Tutto
Cristallografo statunitense (Detroit 1903 - Lincoln, Mass., 1986), ricercatore presso il Massachusetts Institute of Technology. Socio straniero dei Lincei (1960). Si è dedicato soprattutto allo studio [...] delle sostanze cristalline tramite diffrazione dei raggi X, apportando importanti contributi sia teorici sia tecnici (costruzione del primo diffrattometro automatizzato). Fra le opere: X-ray crystallography ...
Leggi Tutto
Predicatore inglese (Lincoln 1620 circa - Londra 1710); convertitosi al cattolicesimo e fattosi domenicano (Parigi, 1658), predicò a Londra, fu processato (1680) in seguito alle accuse di cospirazione [...] contro il re e il parlamento mossegli da T. Oates, e, dopo un anno di prigionia, esiliato. Ritornò a Londra per due anni (1686-88), e definitivamente nel 1697 ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra britannico (Lincoln 1924 - Londra 2016). Si è formato al Royal college of music di Londra e poi al conservatorio di Parigi sotto la guida di R. Benedetti per il violino e di P. Monteux [...] per la direzione d'orchestra. Ha fondato (1959) e diretto sino al 1978 l'Academy of St. Martin in the Fields, complesso specializzato in un repertorio settecentesco. Ha diretto la Minnesota Orchestra (1979-86) ...
Leggi Tutto
Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali [...] e sul calcolo delle differenze finite, è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis of logic, 1847; ...
Leggi Tutto
Giurista (Lincoln, Nebraska, 1870 - Cambridge, Massachusetts, 1964), prof. nelle univ. del Nebraska (1899-1907), di Chicago e nella Harvard University. Si è occupato di tutti i rami del diritto, attratto [...] dai problemi della funzione della giurisprudenza. La sua opera è largamente conosciuta in Europa. Scritti principali: Readings on the history and system of the common law (1904); Readings on Roman law ...
Leggi Tutto