CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] , P. J. Davey (ed.), New Evidence for Roman Chester, Liverpool 1978; B. R. Hartley, The Early Roman Military Occupation of Lincoln and Chester, in G. Webster (ed.), Roman Pottery Research in Britain and North-West Europe, Oxford 1981, pp. 239-247. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] oggi Salisbury (bury traduce dunum); 2. romano (latino): Spinae oggi Speen, Chester da Castrum, Lindum colonia oggi Lincoln; 3. anglosassone: Whittingham "abitazione dei successori di Hwita"; 4. scandinavo: Badby dove -by corrisponde a bury ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] di così dispendiose intraprese, l'instancabile esploratore poté uscirne, grazie all'entusiastico appoggio di un mecenate americano, Lincoln Ellsworth, che lo aiutò largamente nel suo nuovo disegno di tentare direttamente un volo aereo dalle Svalbard ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] dei confederati. Vi furono varie infruttuose votazioni per farlo entrare nell'Unione come stato: nel 1872; nel 1889 col nome di "Lincoln"; e nel 1906, insieme con l'Arizona e con il nome di questa; finalmente fu ammesso nel 1910.
Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] La sua scomparsa produsse la fine delle discordie fra gl'Inglesi e la solidarietà contro lo straniero: il delfino Luigi, battuto a Lincoln e perduta la flotta a Calais, firmò una pace più che onorevole a Lambeth (1217). Enrico III, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] , decorate, com'è noto, di splendide pitture a fresco. L'Inghilterra invece amò sovente la forma centrale, o poligona (Lincoln, Wells, ecc.), o anche rotonda (Worcester), talora con una colonna nel mezzo ove concorrono le costole, ovvero una semplice ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] IRI
2. Yevgeniy Buslovych UKR
3. Terry Brands USA
pesi piuma maschile
1. Daniel Igali CAN
2. Arsen Gitinov RUS
3. Lincoln McIlravy USA
pesi leggeri maschile
1. Mourad Oumakhnov RUS
2. Serafin Barzakov BUL
3. Jang Jae-Sung KOR
pesi welter ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Edward Payson Weston, per scommessa, percorse 650 km, da Boston a Washington, per assistere alla proclamazione di Abramo Lincoln a presidente degli Stati Uniti. Nel 1867 guadagnò 10.000 dollari coprendo in 26 giorni la distanza (1326 miglia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di Marsiglia da parte di Jean-Baptiste Berger, già priore della certosa romana e procuratore generale dell’ordine: S. Ugo di Lincoln celebra il santo sacrificio della Messa, S. Antelmo di Belley guarisce un uomo malato, S. Bruno in preghiera e S ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] a Haymarket). Concepita per fare concorrenza a Georg Friedrich Händel, la nuova compagnia aprì i battenti in dicembre nel teatro di Lincoln’s Inn Fields con Arianna in Naxo di Porpora (libretto di Paolo Rolli). In poco più di due anni il musicista ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...