• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [207]
Storia [99]
Arti visive [93]
Religioni [60]
Cinema [45]
Geografia [31]
Architettura e urbanistica [36]
Musica [33]
Letteratura [26]
Archeologia [22]

SOUTHWELL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUTHWELL J.S. Alexander Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] costolone che nasce al centro delle coppie di finestre delle navatelle, e sono derivate dalle volte delle navatelle della cattedrale di Lincoln, del tardo 12° secolo.Tra il 1320 e il 1340 ca. venne costruito un tramezzo in pietra all'ingresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI YORK – MURO OCCIDENTALE – SALA CAPITOLARE – CLERISTORIO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] ventennio del Cinquecento, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Verona 1977, pp. 267-276; H.B. Lincoln, The Italian madrigal and rlated repertories. Indexes to printed collections 1500-1600, New Haven-London 1988, pp. 481-483; W ... Leggi Tutto

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] contro l'espansione della schiavitù. Durante la guerra civile (1861-1865), questo stato sostenne con entusiasmo il governo di Lincoln negli sforzi che questi fece per salvaguardare l'unione. Nei 25 anni che seguirono, la popolazione di origine estera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] governare in modo del tutto arbitrario, riscuotendo imposte, prestiti e multe a volontà, licenziando illegalmente il vescovo di Lincoln e punendo con ferocia chiunque osasse protestare. Sebbene colpisse pochi, terrorizzò tutti con le sue minacce e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] , fu acclamato a Londra, dove quasi tutti i baroni inglesi si unirono a lui. Verso il luglio solo Dover, Windsor e Lincoln erano rimasti in potere di G. nelle contee orientali; Luigi tuttavia indugiò ad assalire Dover e Windsor e gl'Inglesi, stanchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

WYOMING

Enciclopedia Italiana (1937)

WYOMING (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] plains, New York 1906; H. Le Roux, Wyoming histoire anectodique du pétrole, Parigi s. a.; C. Lindsay, The Big Horn basin, Lincoln 1932; A. S. Mercer, The banditti of the plains, 1894, rist. 1930, Sheridan, e un'altra edizione del 1923 con il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYOMING (2)
Mostra Tutti

NEVADA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVADA (A. T., 140-141) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] , History of Nevada, Oakland, Cal. 1881; T. Wren, History of the state of Nevada, Reno-Los Angeles 1913; F. C. Lincoln, Mining districts and mineral resources of Nevada, Reno 1923; A. J. Marsh, Official report of the debates and proceedings in the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVADA (2)
Mostra Tutti

Giovanni Duns Scoto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] e logica. Nel 1291, viene ordinato sacerdote nella chiesa cluniacense di Sant’Andrea a Northampton (Scozia), dal vescovo di Lincoln, Oliver Sutton. Dopo ulteriori periodi di studio in teologia, comincia a insegnare come baccelliere: tra il 1298 e il ... Leggi Tutto

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Zeffiro Ciuffoletti Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensò di cercare la salvezza nell'esilio. Preferì invece continuare nelle letture, nelle traduzioni (la versione italiana di Lionel Lincoln del romanziere americano J.F. Cooper, che esercitò un'influenza non secondaria su di lui) e nella lettura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – FRANCESCO DE LARDEREL – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] ). Sono forse anteriori alla conquista normanna del 1066 anche St Mildred, St Edward-the-Martyr - soppresse per le fondazioni del Lincoln College nel 1427 e del Canterbury College nel 1363 -, St Mary Magdalen, fuori della porta nord, e St George-in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 65
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali