Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Nella femmina di ratto che allatta, la liberazione di ossitocina è un fenomeno periodico (v. Wakerley e Lincoln, 1971). È stato possibile effettuare simultaneamente le registrazioni della pressione intramammaria e dell'attività elettrica degli ormoni ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] . 440-448; V. Rossi, Scritti di critica letter., I, Firenze 1930, pp. 292-332; S. Troilo, Due traduttori dell'"Etica nicomachea", Roberto di Lincoln e L. B., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 277-305; V. Rossi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (a cura di H. Gainer), New Yok 1977, pp. 345-374.
Cross, B. A., Dybell, R.E.J., Dyer, R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus), vol. XXXI, New ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] , C. van, Existentialism in education, New York 1966.
Nathanson, M., A critique of Jean-Paul Sartre's ontology, Lincoln 1951.
Odajnyk, W., Marxism and existentialism, Garden City 1965.
Olafson, F. A., Principles and persons. An ethical interpretation ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] . it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano 2002).
S.G. Kellman, The translingual imagination, Lincoln (Nebr.) 2000 (trad. it. Scrivere tra le lingue, Enna 2007).
J. Staiger, Perverse spectators: the practices of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] delle lingue (egli stesso deciderà tardivamente di imparare il greco e l'ebraico). Nel 1235 fu nominato vescovo di Lincoln, incarico che tenne fino alla morte.
La produzione intellettuale di Grossatesta è molto varia e presenta sfumature non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di qualità paragonabile all'immagine ottica.
I radioastronomi estesero presto i loro interessi dalla Luna ai pianeti. Nel 1958 il Lincoln Laboratory annunciò di aver raccolto con successo un'eco radar da Venere (in realtà l'annuncio non era corretto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] W.R. Shindle, s.l. 1968, 3 voll.; Seventeenth century keyboard music in the Chigi Manuscripts of the Vatican Library, a cura di H.B. Lincoln, I-III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa sopra l'aria della monica ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] secessione (1861-65), il bowling si diffuse verso Ovest, grazie soprattutto all'arrivo di tedeschi immigrati. Il presidente Abraham Lincoln se ne appassionò e così pure lo scrittore Mark Twain. Tuttavia, la mancanza di regole standard (ogni pista ne ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] , la cosiddetta Opera of the Nobility, direttore musicale Nicola Porpora: tra dicembre 1733 e giugno 1734 Celeste cantò nel teatro di Lincoln’s Inn Fields parti di prima o di seconda donna nell’Arianna a Nasso, nell’Enea nel Lazio e nell’oratorio ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...