Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] CISAM, Spoleto 1984", Spoleto 1986, pp. 125-140.
B.J.J. Gilmour, D.A. Stocker, St Mark's Church and Cemetery (Lincoln Archaeological Trust, Council for British Archaeology), London 1986.
R.H. Jewell, The Anglo-Saxon Friezes at Breedon-on-the-Hill ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] . The Font at Eardisley, Herefordshire, JWCI 51, 1988, pp. 184-186.
G. Zarnecki, Romanesque Lincoln. The Sculpture of the Cathedral, Lincoln 1988.
id., Some observation concerning the Romanesque doorways of Ely Cathedral, in Studies in Medieval ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] in Italia, Polidoro sarebbe vissuto in Inghilterra per oltre cinquant’anni. Qui ricevette vari benefici (le prebende delle cattedrali di Lincoln e Hereford nel 1507; l’arcidiaconato di Wells e la prebenda di Brent nel 1508; la prebenda di Oxgate ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Cuzzoni, Vittorina Tesi, Faustina Bordoni Hasse e A. Amorevoli.
Nel 1734, per il debutto londinese di Carlo il 29 ottobre al Lincoln's Inn Fields Theatre nell'opera Artaserse di J. A. Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] 1924.
La contea di Leicester (Leicestershire). - Contea nella parte centro-orientale dell'Inghilterra, circondata dalle contee di Nottingham a N., di Lincoln a NE., di Rutland a E., di Northampton a SE., di Warwick a SO., di Stafford a O. e di Derby ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] 1988; E. Zolla, I letterati e lo sciamano, Venezia 1989; C. L. Woodard, Ancestral voice: conversations with N. S. Momaday, Lincoln 1989; S. Scarberry-García, Landmarks of healing. A study of House made of dawn, Albuquerque 1990; T. Colonnese, N. S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Giovanni Gaetano Orsini lesse in concistoro, quasi d'improvviso, un memorandum che il grande studioso inglese e vescovo di Lincoln, Roberto Grossatesta, aveva poc'anzi consegnato a tre cardinali e allo stesso Innocenzo IV.
Il testo riveste una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] )
La diffusione delle teorie di Grossatesta fu agevolata dal suo ruolo di insegnante presso i francescani e di vescovo di Lincoln, incarichi che gli consentirono di diffondere le proprie idee e di riunire il sapere greco-arabo di recente acquisizione ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di nascita di Lin, al 1975. Stretta tra i due monumenti che celebrano i presidenti George Washington e Abraham Lincoln, ma formalmente dissonante, rappresenta una spina nel fianco della storia americana: a eterno ricordo di una guerra sbagliata, ne ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , presentò il suo Gala che contempla il Mar Mediterraneo che a venti metri di distanza diviene un ritratto di Abramo Lincoln, oggi nella collezione permanente del Salvador Dalí Museum di Saint Petersburg in Florida. Le frontiere dell’arte si andavano ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...