CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] nach den Schriftquellen, Frankfurt a.M. 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi, Berlin 1977; P. Kidson, Lincoln: St Hugh's Choir and Transept, London 1977; D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] il sistema di contraffortatura della stessa. Più tardi, nel complesso anglo-normanno di Salisbury (1263-1284) e quindi nella cattedrale di Lincoln (1290 ca.), si ovviò al problema creando uno spazio di risulta tra la galleria del c. e il fianco della ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] figure veterotestamentarie della liberazione dei giusti (Lincoln, cattedrale, facciata, fregio romanico; Frugoni -de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; C. Frugoni, Modena-Lincoln: un viaggio mancato, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] medievale dell'E., nota col nome di Liber Ethicorum, fu eseguita dal greco, sul testo integrale, da Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, tra il 1240 e il 1249. Per i primi tre libri essa è una revisione della nova e della vetus. Questa traduzione ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] a Norwell, ove gli era stata assegnata una parrocchia, si pensa che potesse tenere le sue lezioni in centri come Lincoln o Northampton. Oxford potrebbe aver ospitato la scuola di Vacario (o forse dei suoi antichi allievi) solo nell’ultima parte ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] trova a partire dal terzo decennio del sec. 12° nella cattedrale di Canterbury e intorno al 1200 nella cattedrale di Lincoln. Molte varianti di questa tipologia decorativa si conservano nelle regioni centrali della Francia - per es. a Billom, Conques ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] che riflettono le tradizioni architettoniche regionali e la graduale evoluzione del progetto. Confronti stilistici con la cattedrale di Lincoln suggeriscono una datazione al tardo sec. 12° o all'inizio del 13° per il muro esterno della facciata ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] , la serva mulatta degli Stoneman), George Siegmann (Silas Lynch), Walter Long (Gus), Joseph Henabery (Abraham Lincoln), Alberta Lee (Mrs. Lincoln), Raoul Walsh (John Wilkes Booth), Donald Crisp (generale Grant), Howard Gaye (generale Robert E. Lee ...
Leggi Tutto
Updike, John
Updike, John. – Scrittore statunitense (Shillington, PA, 1932 - Beverly Farms, MA, 2009). Dopo la laurea ad Harvard (1954), ha lavorato nella redazione del New Yorker (dal 1955 al 1957), [...] alle Torri gemelle, racconta l'odissea di un giovane terrorista islamico del New Jersey, deciso a far saltare in aria il Lincoln tunnel di New York. Con The widows of Eastwick (2008; trad. it. 2009), U. torna alle streghe del romanzo precedente ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] fu fatto conte di Lancaster. Il suo primogenito Tommaso (nato nel 1277), che gli succedette nel 1296, acquistò le contee di Lincoln e di Salisbury sposando Alice, erede di Enrico di Lacy. Vano, avido, privo di scrupoli, tenne sotto il suo dominio il ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...