VIDAL, Gore
Masolino d'Amico
Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] , rielaborata in uno stile fra il romanzo e il reportage (Burr, 1973, trad. it., 1975; 1876, 1976, trad. it., 1977; Lincoln, 1984; Duluth, 1983, trad. it., Duluth. Tutta l'America in una città, 1984; Empire, 1987; Hollywood: a novel of America ...
Leggi Tutto
Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir [...] ). Dei suoi studî medievali ricorderemo: Iconography of the West Front of Wells Cathedral (Oxford 1851) e On the Sculptures of Lincoln and Exeter Cathedrals. Il C. pubblicò anche molte tavole di schizzi e di ricostruzioni dal 1819 al 1850, e nel 1843 ...
Leggi Tutto
RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony [...] è stata teatro di numerosi gravissimi incendî.
Bibl.: Earl, A centennial History of Fall River, New York 1877; J. T. Lincoln, City of the dinner-pail, Houghton 1909; H. F. Sherwood, Replanning after disaster promises a better Fall River, in American ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] delle donne, dove l'inizianda diviene in certo senso il campo in cui si svolge la battaglia tra i sessi" (v. Lincoln, 1981, pp. 93-94).
Iniziazione e società segrete
Alcuni popoli conoscono, accanto e in parallelo con la vera e propria iniziazione ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] tratti dal canonicato della chiesa di S. Pietro in Liegi e le prebende sulle chiese di Corringham, nella diocesi di Lincoln, e di Bedwyn, in quella di Salisbury, oltre all'incarico di collettore in Inghilterra; perse anche ogni possibilità di vedersi ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] con la 20th C.-F. F. C. film come The prisoner of Shark Island (1936; Il prigioniero dell'isola degli squali), Young Mr. Lincoln (1939; Alba di gloria), Grapes of wrath (1940; Furore) e How green was my valley (1941; Com'era verde la mia valle ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] da comprimario) per una serie di pregevoli lavori diretti da Ford (con il quale nel frattempo aveva girato anche Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria; Grapes of wrath, 1940, Furore, e Tobacco road, 1941, La via del tabacco). Tra le partecipazioni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato [...] è stato ottimo interprete di opere teatrali e cinematografiche: Gentlemen of the press (1929); The bad man (1930); Abraham Lincoln (1930); The criminal code (1931); Rain (1932); Dodsworth (1936); Swamp water (1941); The outlaw (1943); The treasure of ...
Leggi Tutto
PARKER, Matthew
Florence M. G. Higham
Nato a Norwich il 6 agosto 1504 da famiglia di commercianti, morto a Lambeth nel maggio del 1575. Conseguì il grado accademico di baccelliere nel 1525 e divenne [...] opposizione alla vendita delle proprietà ecclesiastiche egli conservò il suo atteggiamento indipendente. Nel 1552 P. divenne decano di Lincoln.
Quantunque la sua adesione a Northumberland e a lady Jane Grey alla morte di Edoardo VI possa essere stata ...
Leggi Tutto
GAY, John
Ernest DE SELINCOURT
Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] le sue graziose Fables (1727) gli procurarono alcun avanzamento. Nel 1728 infine il suo capolavoro The Beggars' Opera trionfò al teatro di Lincoln's Inn Fields. Swift aveva suggerito al G. di scrivere una Newgate pastoral e il G. ne trasse l'idea per ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...