Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] e per essa è incontestabile che egli cominciò (i suoi avversarî giudicarono troppo tardi) a prendere qualche misura. Ceduto il potere al Lincoln nel marzo del 1861, il B. si ritirò a vivere nella sua casa di Wheatland, nei luoghi della sua giovinezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] de Paris, I, 1198-1261, a cura di B. Barbiche, Città del Vaticano 1975, nn. 60, 68, 77; English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] da pretendenti inglesi. Nel marzo del 1314, oltre ai canonicati prima elencati, godeva di altri a Lione. Padova e Lincoln, aggiungeva un'altra chiesa rurale ai suoi benefici e riceveva da Clemente V un canonicato, una prebenda e una prepositura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] della conquista normanna, che nuove fondazioni, monastiche ed episcopali, si susseguono a ritmo serrato: a Ely, Canterbury, Lincoln, St Albans, Norwich, Winchester, Durham. Con i nuovi dominatori giungono nell’isola anche tipologie architettoniche e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] University (1841) ecc. Notevoli gli impianti sportivi polifunzionali (Madison square garden center ecc.) e l’articolato complesso del Lincoln center of the performing arts (1962-68).
Tra i musei: American museum of natural history (1869, con il Rose ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] Scoppiata la guerra di Secessione, per facilitare l’arruolamento degli schiavi fuggitivi nell’esercito federale il presidente Lincoln decretò l’emancipazione (limitatamente ai territori confederati) il 1° gennaio 1863; l’abolizione totale fu sancita ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] 'isola di Alessandro I. Il carattere peninsulare della Terra di Graham è stato confermato anche dall'ardito volo di Lincoln Ellsworth dall'isola Dundee (presso l'estremità nord della Terra di Graham) attraverso l'intero continente fino alla banchisa ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] continua. Nel 1962 nascevano i l. a semiconduttori, sviluppati da numerosi ricercatori in tre laboratori americani: all'IBM, al Lincoln Laboratory MIT e alla General Electric. Oggi esistono l. di varia natura (allo stato solido, gassosi, liquidi, a ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] D.K. Kitchin, London 1935.
R. Aron, L'âge des empires et l'avenir de la France, Paris 1946.
Il pensiero politico nell'età di Lincoln, a cura di O. Barie, Bologna 1962.
R.N. Bellah, Civil religion in America, in Daedalus, 1967, 1, pp. 1-21.
G.L. Mosse ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] venga importata dall'Olanda, i semi adoperati nello stabilimento Carrow si coltivano soprattutto nelle contee orientali di Lincoln, York, Cambridge ed Essex; minima è la quantità coltivata nella stessa contea di Norfolk.
Monumenti. - Romanica è ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...