LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton
Ernest de Sélincourt
Romanziere, nato a Londra il 25 maggio 1803, morto a Torquay il 18 gennaio 1873. Figlio minore del generale Bulwer, [...] L. acquistò notorietà nel mondo politico e fu eletto alla Camera, prima per St Ives (Huntingdon) e l'anno dopo (1832) per Lincoln, la quale sede egli conservò per nove anni. Aveva un figlio, nato nel 1831, ma dopo crescenti discordie con la moglie se ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] egli volle mantenersi fedele. Il 18 aprile 1861 F. P. Blair gli offerse, in forma non ufficiale, ma da parte del Lincoln, il comando dell'esercito unionista; dopo un colloquio con lo Scott, il 20 rassegnò le dimissioni. Il 22, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167)
Claudia MERLO
Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] Wallaroo, Moonta, Port Broughton sulla costa orientale, raggiunti da tronchi ferroviarî che si diramano dalla linea suddetta; all'estremità SO. Port Lincoln, che alcuni tronchi ferroviarî mettono in comunicazione con l'interno della Penisola di Eyre. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] ragionevolmente posti, sia l'insieme delle prove accettabili che possono riguardare la loro soluzione.
Secondo Egon Guba e Yvonna Lincoln (1994), nella scienza di base su cui si fonda la medicina tradizionale il funzionamento del corpo umano e i ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] trovò la strada giusta con The lonely man (1935), un dramma di denuncia sociale che immaginava il ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese con nuove forme di razzismo. Il dramma, rappresentato a Chicago dal Federal ...
Leggi Tutto
Tod Williams Billie Tsien Architects
– Studio di architettura fondato nel 1986 a New York dagli architetti statunitensi Tod Williams (n. New York 1941; laurea e master alla Princeton University) e [...] attività hanno ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Thomas Jefferson medal in architecture (2003), la president’s medal della Architectural league di New York (2004) e l’AIA NY Honor award per gli interni del Lincoln Center di New York (2011). ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] fu deciso sostenitore della segregazione razziale, che la sua amministrazione reintrodusse nel governo federale dopo la desegregazione avviata da Lincoln nel 1863. In politica estera, Wilson tentò di gettare le basi per una cooperazione con gli stati ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie [...] , con preferenza per forme monumentali: il santuario di New Harmony nell'Indiana (1960), il New York state theater per il Lincoln Center (1964), la Chrystal cathedral di Garden Grove (Los Angeles), inaugurata nel 1980, il New England life building di ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] , terrore: rileggere Hobbes oggi (2008), Nondimanco. Machiavelli, Pascal (2018), La lettera uccide (2021) e Il vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazione (con B. Lincoln, 2022). Premio Hemingway per l'Avventura del pensiero 2023. ...
Leggi Tutto
GRIFFITH, David Wark
Regista e produttore cinematografico, nato a La Grange (Kentucky) il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948; cronista e critico teatrale, esordì come attore drammatico [...] la quale girò, tra l'altro, Broken blossoms (1919) e Isn't life wonderful (1925).
Dopo l'avvento del sonoro realizzò Abraham Lincoln (1930) e The struggle (1931), che fu un fallimento, tanto che G., vendute le sue azioni della Un. Artists, si ritirò ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...