NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] re quasi tutto lo Yorkshire. Ma invece di marciare verso sud per raggiungere il sovrano nell'Essex, non si spinse oltre Lincoln, e fallì nel tentativo di prendere Hull, che aveva dovuto lasciarsi alle spalle, mentre nello stesso tempo le sue truppe ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] Elisabetta, sorella di Edoardo IV, sebbene, dopo il 1485, servisse lealmente Enrico VII. Il suo primogenito, John, conte di Lincoln, cadde come ribelle a Stoke (1485) e il secondogenito, Edmund, quando morì John I nel 1491, ottenne solo il titolo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Dorchester (Massachusetts) l'11 aprile 1794, morto a Savannah il 15 gennaio 1875. Fece gli studî a Harvard e nel 1813 divenne pastore della Brattle Street Church di Boston, rinunciando [...] degli Stati Uniti come rappresentante del Constitutional Union party, ma non riuscì. Nella grande crisi del 1864, quando il Lincoln fu rieletto alla presidenza, il nome dell'E. figurava come capolista per il Massachusetts.
Bibl.: A Memorial of E ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] (Fischer, Fischer, 1965), un elemento caratteristico della parte databile agli anni venti del sec. 13° della cattedrale di Lincoln. Inoltre, nella navata di Trondheim, della seconda metà del sec. 13°, ridotta in rovina in epoca successiva alla ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] L. Maazel in commemorazione del primo anniversario delle vittime del World Trade Center dell'11 settembre 2001. Nel 2003 il Lincoln Center gli ha dedicato un ampio festival e manifestazioni musicali dedicate alla musica di A. sono state realizzate a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Brooklyn il 14 novembre 1900. Studiò il pianoforte con Clarence Adler, la composizione con Rubin Goldmark a New York e con Nadia Boulanger a Parigi. In questa città restò sino al 1926. [...] of the prairie (1937), An outdoor overture (1938), John Henry (1940), Quiet city (1940) Music for movies (1942), Lincoln portrait con voce recitante (1942), Fanfare for the common man (1942), Danzon cubano (1942), Letter from Home (1944), Jubilee ...
Leggi Tutto
MERRIAM, Charles Edward
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] , 1865-1917 (1920); New aspects of politics (1925); Four American party leaders (1926), incentrato sulle figure di T. Roosevelt, A. Lincoln, T. W. Wilson e W. J. Bryan; Political power (1934) e Systematic politics (1945).
Bibl.: Saggi su M. sono in ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] , leggere, come a Chester, dove il colore e le potenzialità della fibra lignea furono sfruttati al meglio. Negli s. delle cattedrali di Lincoln e di Chester e in quelli della St Mary's a Nantwich, nel Cheshire, del 1390 ca., un'altezza irreale e un ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937, secondo altre fonti 1936), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come [...] ; nel 2010 ha diretto e sceneggiato The conspirator, film storico in cui narra gli eventi successivi all'assassinio del presidente Lincoln, cui hanno fatto seguito The company you keep (La regola del silenzio - The company you keep, 2012), di cui è ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] allocato nell'edificio dell'ex convento gesuitico in via del Collegio Romano (attualmente è nel quartiere EUR di Roma, in viale Lincoln 1). Pigorini (1842-1925; v. XXVII, p. 270), vissuto in un periodo a cavallo tra due momenti speculativi di vasta e ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...