MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] appointed for fasting, humiliation and prayer for the untimely death of the late lamented President of the United States, Abraham Lincoln, ibid. 1865; An address…delivered on the feast of Pentecost, 16 maggio 1869; Ought the ritual to be changed? An ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] La prima versione dal greco in latino fu fatta, ugualmente nella prima metà del sec. XIII, da Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, e fu detta perciò translatio Lincolnensis. Essa è limitata ai primi due libri e all'inizio del III (sino a 299a 11 ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. San Saba, Texas, 1946). Ha recitato dalla fine degli anni Sessanta nella soap opera One life to live e in alcune serie di telefilm (The amazing Howard Hughes, Eyes of Laura Mars), [...] The first avenger (2011), Men in black III (2012), Hope Springs (Hope Springs - Consigli per gli affetti, 2012), Lincoln (2012), The Family (Cose nostre - Malavita, 2013), Criminal (2016), Jason Bourne (2016), Mechanic: Resurrection (2016), Ad Astra ...
Leggi Tutto
Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine [...] The road to Escondido (2006), in collaborazione con J.J. Cale; Clapton (2010); il live Play the Blues. Live from Jazz at Lincoln Center (2013); Eric Clapton & friends. The Breeze, An appreciation of J.J. Cale (2014); la raccolta Forever man (2015 ...
Leggi Tutto
SUMNER, Charles
Luigi Villari
Uomo politico americano, nato a Boston il 6 gennaio 1811, morto a Washington l'11 marzo 1874. Educato a Harvard, divenne avvocato nel 1834, e dopo alcuni anni di esercizio [...] di vendetta contro i capi della sconfitta confederazione del Sud. Fu oppositore accanito del presidente Johnson, successore di Lincoln, e appoggiò il tentativo per metterlo sotto processo (1868). Fu anche contrario al presidente Grant e combatté con ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] [= Don Ferdinando] dalla Spagna?" e l'aria "O mio caro Arragon / Questo è un Paragon..." della sarcastica cantata L -I -F- Triumphant (= lincoln's Inn Fields Triumpliant).
Ma il "paragone" con Haendel non resse a lungo, sia per il Porpora sia per l'A ...
Leggi Tutto
cornetteria
s. f. Esercizio commerciale nel quale si vendono, e spesso si preparano, cornetti e lieviti.
• [tit.] Movida & divieti / Gli artigiani contro lo stop alla vendita: parla Lorenzo Tagliavanti [...] marciapiedi con rifiuti in prossimità di locali quali note cornetterie e gelaterie (si pensi alla tratta via Balsamo-via Lincoln oppure alla via Malaspina)? (Angelo Luiso, Repubblica, 11 maggio 2012, Palermo, p. XXIII) • Per uno spuntino andiamo a ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] 'impresa militare, ma in tentativi privati sorretti, opportunamente, dall'azione governativa. Alla campagna d'Africa diede due figli: Lincoln, medaglia d'argento al valore, caduto ad Agordat il 21 dicembre 1893; Gino, tenente dell'VIII batt. indigeni ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] metà del sec. 12° a York e Canterbury, abbiano fatto seguito, già nei primi decenni del 13°, nelle c. di Lincoln e Salisbury vetrature in cui parti istoriate erano inserite in quozienti sempre più rilevanti di grisailles, che filtravano una luce ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] dal greco era stata ultimata nel 1245 (correggendo i libri di cui si avevano traduzioni precedenti) dal vescovo di Lincoln, Roberto Grossatesta (m. nel 1253), che nella duplice veste di teorizzatore e di committente ebbe parte non piccola nella ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...