SOANE, Sir John
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato nei pressi di Reading il 10 settembre 1753, morto a Londra il 20 gennaio 1837; fu apprendista presso George Dance il Vecchio e Henry [...] -27). Il S. fu un precursore del rinnovamento neoclassico greco e fondò il Soane Museum, che in origine era sua dimora in Lincoln's Inn Fields a Londra. Pubblicò anche varî libri di disegni (dal 1778 in poi).
Bibl.: J. Britton, Brief memoir, Londra ...
Leggi Tutto
Stefano Re d'Inghilterra
Stefano
Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] che ne seguì agevolò il ritorno di Matilde, che con Roberto di Gloucester riprese la lotta (1140). Nel 1141, nelle vicinanze di Lincoln, S. fu sconfitto e fatto prigioniero da Roberto. Il clero depose S., ma Matilde fu respinta dai londinesi e non fu ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] pp. 28-29, 40-161; V. Pagani, A. S. and Diana Mantovana, in Print Quarterly, 1992, vol. 9, pp. 72-87; E. Lincoln, The invention of the Italian renaissance printmaker, New Haven 2000, pp. 118-120; G. Rebecchini, Sculture e scultori nella Mantova di ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] , nonché di altre formazioni antischiaviste. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri del Nord, riuscì a far eleggere alla presidenza A. Lincoln nel 1860 e rimase al potere sino al 1932, con le sole parentesi di S.G. Cleveland e T.W. Wilson ...
Leggi Tutto
VANBURGH, Sir John
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e architetto inglese, la cui famiglia era di origine fiamminga, nato nel 1664 a Londra, ivi morto nel 1726. Da giovane trascorse alcuni anni in Francia, [...] a dare al V. commissione della sua terza opera: The Provoked Wife (1697) per essere rappresentata al teatro del Montague in Lincoln's Inn Fields. Il successo di questa opera fu assicurato dal personaggio di sir John Brute, impasto d'uomo alla moda e ...
Leggi Tutto
PEPUSCH, John Christopher
Edward Dent
Musicista e compositore, nato a Berlino nel 1667, morto a Londra nel 1752. Figlio di un ministro protestante, studiò musica sotto Gottlieb Klingenberg, organista [...] si laureò dottore in musica a Oxford. Compose e adattò musica per parecchie opere e parecchi masques al teatro dei Lincoln's Inn Fields. Aveva sposato nel 1718 la cantante Margherita de l'Épine e nel 1737 divenne organista del Charterhouse, posto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] ).
Il primo documento su Giovanni è la concessione da parte di Benedetto XI, il 18 dicembre 1303, di un canonicato a Lincoln (Le registre de Benôit XI, 1905, a cura di C. Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l’ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] fonti, nel 1914 con il film A boy and the law, mentre il primo titolo che gli viene ufficialmente accreditato è The Lincoln cycle, del 1917. Scritturato da Louis B. Mayer nel 1920, S. si specializzò nei cosiddetti women's pictures, film sentimentali ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] Roma.
I Romani fondarono in B. quattro colonie: Camulodunum (Colchester), Glevum (Gloucester), Eburacum (York), e, forse, Lindum (Lincoln). Londinium (Londra) fu sin dai primi tempi la capitale commerciale del paese. Altri porti erano: Dubrae (Dover ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] libro di M. Morpurgo War horse, eroica storia di un cavallo durante la Grande Guerra; è dello stesso anno la regia del film Lincoln, di cui è stato anche produttore. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati: Bridge of spies (2015); The BGF (2016 ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...