Poeta e drammaturgo inglese, nato il 1° giugno 1882 a Leytonstone (Essex). Dedicatosi al teatro, divenne direttore della compagnia dei Pilgim Players, trasformatasi nel Birmingham Repertory Theatre. Più [...] i suoi versi (il primo volume di Poems fu pubblicato nel 1908), lo resero noto i drammi storici, specialmente Abraham Lincoln (1918), che ebbero però effimero successo. Dei suoi studî critici, The Pilgrim of Eternity (Londra 1925) sul Byron, offre ...
Leggi Tutto
SMITH, John
Florence M. G. HIGHAM
Nacque nel 1580 a Willoughby, nel Lincolnshire. Dopo la morte del padre nel 1596 si recò in Francia, si unì a un corpo armato indipendente inglese e combatté nelle [...] Fiandre, poi ritornò a Willoughby. Entrato a far parte del seguito del conte di Lincoln, riprese la vita di avventure, con lo scopo di combattere nelle guerre tra l'Austria e i Turchi. Combatté in Transilvania; caduto prigioniero dei Turchi, riuscì a ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (Toledo, Ohio, 1888 - Santa Barbara, California, 1979); dal 1907 attore di teatro, passò nel 1928 al cinema prima come attore, poi come regista. Oltre al suo [...] bondage (Schiavo d'amore, 1934), di particolare suggestione e incisività, ha diretto: The prisoner of Zenda (1937); Abe Lincoln in Illinois (1940); So ends our night (1941); The enchanted cottage (1945); Dead Reckoning (Solo chi cade può risorgere ...
Leggi Tutto
GUALTIERO Map
Angelo Monteverdi
Scrittore latino d'origine gallese (come mostra il nomignolo di Map dato dagl'Inglesi ai Gallesi). Nacque verso il 1140, studiò in Francia, indi entrò, chierico, al servizio [...] del re d'Inghilterra, e n'ebbe incarichi varî. Inviato a Roma al concilio lateranense, nel 1179, cancelliere a Lincoln nel 1186, arcidiacono a Oxford nel 1197, morì tra il 1208 e il 1210.
Scrisse il De nugis curialium (ed. M. R. James, Oxford 1914), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] schiavi. Fondò lo Hartford Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte per la storia della guerra civile americana è il suo diario, pubblicato ...
Leggi Tutto
Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore delegato Alan Mulally. Entrata nella storia per ...
Leggi Tutto
Investigatore statunitense (Glasgow 1819 - Chicago 1884). Trasferitosi nel 1842 negli Stati Uniti, fondò nel 1850 a Chicago un'agenzia privata d'investigazione, presto divenuta celebre: fra le operazioni [...] l'eliminazione del banditismo ferroviario e la scoperta della trama di un attentato sudista contro il presidente A. Lincoln (1861). Durante la guerra di secessione assolse, col nome di maggiore E. J. Allen, delicate operazioni di controspionaggio ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] puritana, rivelò subito una spiccata tendenza alla vita spirituale. Durante gli studî a Oxford (Christ Church e Lincoln College) fu lettore assiduo dell'Imitazione di Cristo e organizzò con un gruppo di compagni, tra cui il fratello Carlo (v. sotto) ...
Leggi Tutto
Famiglia di teologi e letterati inglesi. Christopher (Cockermouth, Cumberland, 1774 - Buxted 1846), fratello minore del poeta William (v.), a Cambridge fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Suo [...] e On Shakespeare's knowledge and use of the Bible (1864). Un altro figlio, Christopher (Londra 1807 - Lincoln 1885), vescovo di Lincoln (1868), cercò di far tornare i metodisti wesleyani alla Chiesa anglicana e di stabilire contatti tra questa e la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] e coadiuvare il padre nella sua modesta attività di rilegatore.
Nel 1869 aprì una libreria nella centralissima via Lincoln (ora via Antonino di Sangiuliano), situata accanto alla locale Università, a cui affiancò anche una biblioteca circolante, che ...
Leggi Tutto