RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] successore nel 1971 alla cattedra perugina e tenacissimo custode della sua memoria (a lui si deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nelle scienze umane»). Dopo un nuovo dolore – la morte nel 1978 del figlio ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. P. Barbieri, La “Sambuca Lincea” di Fabio Colonna e il “tricembalo” di S. S., pp. 167-216; G. Dixon, Romano Micheli and Naples: the documentation of a sixty ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] membri da parte del Regio commissario Vittorio Rossi. Questo rifiuto costò al vecchio scienziato siciliano la decadenza dall’Accademia dei Lincei, di cui era stato membro per oltre cinquant’anni.
Poche settimane dopo, il 18 gennaio 1935, morì all’età ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] testuale e le scienze umane, Roma 1994) e delineava i profili dei suoi maestri e «compagni di lavoro».
L’Accademia dei Lincei lo nominò nel 2001 socio nazionale per la classe di scienze morali, storiche e filologiche.
Morì a Messina il 30 gennaio ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ": donde il mito ufficiale romano, consacrato nel poema di Virgilio (Mancuso, La Tab. II. del Mus. Cap., in Mem. della R. Accademia dei Lincei, XIV, 1911, p. 661 segg., e La lir. class. greca in Sic. e nella M. Grecia, Pisa 1912, p. 174 segg.). Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . In questo atteggiamento, osservativo e sperimentale, è forse possibile cogliere il suo contributo più duraturo: era il metodo ‘linceo’ – «filosofare con gli occhi e con la mano» – che si riassume nella pratica dell’‘autopsia’ realizzata mediante il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Come archiatra papale partecipò a varie discussioni mediche e filosofiche che si svolgevano a corte, insieme, fra gli altri, con il linceo Johannes Faber e con il medico scozzese Henry Blackwood (Pintard, p. 614 e n.; Ginzburg, p. 178). Con Faber il ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] contenuto in «fosfogeno» di muscoli striati a contrazione rapida e a contrazione torpida, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e naturali, s. 6, VII [1928], pp. 79-82; Sui rapporti tra fosfogeno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] , tra cui per tutte basterà rammentare la qualifica di socio corrispondente (1947) e poi nazionale (1958) dell’Accademia dei Lincei.
I contributi scientifici, se non quantitativamente, cospicui lo furono di certo nei contenuti, con un raggio che dal ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] 1964, pp. 1-52.
Pardi 1980: Pardi, Leo, Le vespe sociali: biologia ed evoluzione del comportamento, "Contributi del Centro linceo interdisciplinare e di scienze matematiche e loro applicazioni", 51, 1980, pp. 161-221.
Ross, Matthews 1991: The social ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....