• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [18]
Storia [10]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Teatro [3]
Diritto commerciale [2]
Biologia [2]

Segovia, Andrés

Enciclopedia on line

Chitarrista (Linares, Jaén, 1893 - Madrid 1987). Considerato il più grande chitarrista del Novecento, studiò da autodidatta, assimilando però al meglio la tradizione di F. Tárrega, alla quale la sua arte [...] si ricollega. Si affermò a livello internazionale alla metà degli anni Venti, contribuendo in maniera significativa alla riscoperta della chitarra classica come strumento solista. Trascrisse per chitarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – CHITARRA – M. PONCE – LINARES – TÁRREGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segovia, Andrés (2)
Mostra Tutti

Linares Rivas y Astray, Manuel

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Santiago de Compostela 1878 - La Coruña 1938). Imitatore di J. Benavente, specialmente nel primo periodo della sua attività, affrontò in lavori a tesi problemi psicologici, sociali e giudiziarî. Tra le sue opere: Aires de fuera (1903); Bodas de plata (1906); La fuente amarga (1910); La raza (1912); Cobardías (1918); En cuerpo y alma (1919); La mala ley (1923); Hilos de araña (1929); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORUÑA

Gruppo

Universo del Corpo (1999)

Gruppo Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] J.L.  Moreno, Psychodrama, New York, Beacon House, 1964 (trad. it. Manuale di psicodramma, Roma, Astrolabio, 1985). J. Ondarza Linares, Psicoterapia di gruppo, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – CHIESA CATTOLICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo (1)
Mostra Tutti

LINARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARITE Alberto Pelloux . Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = 1,71613 : 1 : 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'asse di simmetria (v. fig.), e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARITE (1)
Mostra Tutti

IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

IBTÁÑEZ DEL CAMPO, Carlos Uomo di stato cileno, nato a Linares il 2 novembre 1877. Percorsa la carriera militare, giungendo al grado di generale, nel 1925 fu nominato ministro della guerra. Nel febbraio [...] del 1927, capitanando il partito militare, riuscì a farsi eleggere alla presidenza della repubblica, spodestando E. Figueroa Larrain, e assumendo l'alta carica il 27 luglio dello stesso anno. Sotto la ... Leggi Tutto

Manolete

Enciclopedia on line

Manolete Nome d'arte del matador spagnolo Manuel Rodríguez Sánchez (Cordova 1917 - Linares, Jaén, 1947). Raggiunse giovanissimo, in patria e nell'America Latina, una popolarità ineguagliata. Fu colpito a morte [...] durante una corrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – LINARES – CORRIDA – JAÉN

Huarte de San Juan, Juan

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 circa - Linares 1591 circa), studioso di medicina nell'università di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, esercitò la professione [...] a Baeza e Linares. Nell'Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, san Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARISTOTELE – PLATONE – NAVARRA – GALENO

Huarte de San Juan, Juan

Dizionario di filosofia (2009)

Huarte de San Juan, Juan Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 ca Linares 1591 ca.). Studiò medicina nell’univ. di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, ed [...] esercitò la professione a Baeza e Linares. Nell’Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, s. Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi ... Leggi Tutto

Castulone

Enciclopedia on line

Antica città degli Oretani, nella Spagna Tarraconese lungo il fiume Baetis (Guadalquivir). Fu ancora centro importante in età cristiana (4° sec., sede vescovile) e visigota. Il luogo s’identifica con quello [...] di Cazlona a N di Linares. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – GUADALQUIVIR – VISIGOTA – ORETANI

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y GONZÁLEZ, Pedro Carlo Boselli Attore comico spagnolo, nato a Orner (Burgos) il 4 marzo 1875, morto a Madrid nel 1934. Spinto da una gran passione per il teatro, Z. dedicava tutte le ore che [...] e di per sé esilarante. Nel 1902 esordì al Teatro Lara di Madrid, passando poi alla Comedia, dove trascorse la maggior parte della sua vita scenica, interpretando i migliori lavori dei commediografi moderni, da Benavente a Linares Rivas a Múñoz Seca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
linarite
linarite s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali