• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [9]
Biografie [3]
Scienze politiche [4]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia contemporanea [2]
Religioni [2]
Geopolitica [2]

Lin Biao

Enciclopedia on line

Lin Biao Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa (1959) e vicesegretario del Partito comunista (dal 1969). Scomparve in circostanze mai chiarite durante la lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alla rivoluzione culturale, registrando il rafforzamento degli esponenti radicali all’interno del gruppo dirigente cinese (tra i quali Lin Biao, designato dal congresso erede politico di Mao). Mentre si acuivano i contrasti con l’URSS, anche con ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] cinese. Ciò non risolveva tutti i conflitti in seno al nuovo gruppo dirigente e la rottura tra M. Z. e Lin Biao, sostenitore in politica estera di una strategia rivoluzionaria terzomondista, si risolse nel 1971 a favore del primo; già verificatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunismo Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] pericolo di degenerazione 'borghese', e Mao dotò il proprio soggettivismo volontaristico di un braccio armato, dopo che elevò Lin Biao, capo dell'esercito dal 1959, a proprio "primo compagno d'arme", facendo dell'esercito un mezzo di indottrinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] non fossero già attivi con considerevole successo. Le ‘campagne’, secondo il detto del leader rivoluzionario cinese Lin Biao, stavano assediando le ‘città’; parallelamente il prezzo del petrolio, moltiplicato per quattro dopo la cosiddetta Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Geopolitica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geopolitica Carlo Jean Significato e definizione di geopolitica Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] ., 1977), che riprende sostanzialmente le teorie di MacKinder, di Spykman e in parte di Mahan; le teorie di Lin Biao sulla contrapposizione fra città e campagna, che tanto influsso ebbero sulle strategie delle guerre rivoluzionarie e che, sotto forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] Cina, e questo non solo tra le file del cosiddetto 'Movimento del 4 maggio' (1919), ma anche nella campagna anti-Lin Biao/anti-Confucio nel corso della 'rivoluzione culturale'. A partire dalla metà degli anni ottanta c'è da segnalare nella Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il potere, si collocava e si manifestava l'antitesi ultima tra il vecchio e il nuovo mondo. Nel 1969 Lin Biao definì la rivoluzione culturale come "una grande rivoluzione nel campo della sovrastruttura". Le rivoluzioni 'nazionali' fascista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Proletariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proletariato Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] paesi arretrati saldarono l'una all'altra. Una formulazione specifica di questo orientamento venne data nel 1965 da Lin Biao, in un discorso con cui esaltò il passaggio dell'iniziativa rivoluzionaria dai paesi sviluppati, divenuti 'città' del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proletariato (4)
Mostra Tutti

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] con un colpo di Stato nei regimi comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao, che tentò questo intervento nel 1970 e fallì. L'esempio che si avvicina di più a un colpo di Stato è la presa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali