(o MaKaranga) Popolazione di lingua bantu dello Zimbabwe meridionale, presso l’alto corso del Limpopo; costituiscono la più numerosa società del gruppo etnico Shona (➔). Al momento del contatto con i [...] Portoghesi, nel 16° sec., formavano un importante regno, che commerciava l’oro con i mercanti arabi della costa ...
Leggi Tutto
(o VaLemba o BaLemba o VhaRemba) Popolazione bantu della Repubblica Sudafricana, stanziata nella zona montuosa dello Zoutpansberg a S del Limpopo, e in piccola parte nello Zimbabwe (regione di Belingwe). [...] Si è attribuita loro l’introduzione nell’Africa meridionale della circoncisione e della metallurgia, e si è pure pensato a loro connessioni con il complesso culturale detto di Zimbabwe. Non hanno per lo ...
Leggi Tutto
(pl. Vhavenda o Bavenda) Uno dei grandi gruppi etno-linguistici in cui si suddividono i Bantu meridionali, avente sede nei monti del Zoutpansberg (bacino del Limpopo).
Nel 1994, in applicazione della [...] nuova Costituzione sudafricana, l’ex bantustan dei V. è stato soppresso come gli altri e riassorbito a tutti gli effetti nella Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
(o Tsonga) Uno dei grandi gruppi in cui si suddividono i Bantu (➔) sud-orientali, occupante le regioni meridionale del Mozambico fino al fiume Sabi, dai Monti Lebombo e dal fiume Limpopo fino alla costa [...] oceanica, con alcuni territori adiacenti del Natal, del Transvaal e dello Zimbabwe. La nazione T. sorse dalla fusione di numerosissimi clan agricolo-pastorali, in seguito alle invasioni Zulu (1815-30). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, a E da un tronco del Limpopo e dal piede dei Monti Matopo. L’area è di 700-750.000 km2; l’altezza oscilla fra 800 e 1200 m. È un lembo della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra gli altri il Limpopo, lo Zambesi (2700 km), il Giuba e l’Uebi Scebeli.
L’A. ospita numerosi laghi che si possono suddividere in tre ...
Leggi Tutto
beciuana
agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei Bantu, che costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei...