• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [24]
Arti visive [27]
Storia [18]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Europa [7]
Letteratura [5]

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] reale - si sforzarono ininterrottamente di sostituire le "elezioni" agli stati. Nella seconda metà del sec. XV, l'Alvernia, il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati; nel 1628 furono create le "elezioni" nel Delfinato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] papa la nomina di un cardinale ‘bolognese’, il napoletano Filippo Carafa, da poco subentrato come vescovo di Bologna al limosino Bernard de Bonneval, la concessione del contado di Imola al Comune di Bologna e la soluzione dell’annosa vertenza tra ... Leggi Tutto

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] > [ˈfenːo] «donna», terra(m) > [ˈtero] «terra». Distingue il provenzale cisalpino da quello della Provenza, avvicinandolo al limosino e all’alverniate la palatalizzazione di ca- e ga-: cane(m) > [ʧaŋ], [ʦaŋ] «cane» (provenz. [kaŋ]), cattu(m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che portò in dote l’Alvernia, il Poitou, il Limosino, il Périgord e la Guascogna. Nel 1154 divenne sovrano del regno anglo-normanno Enrico Plantageneto d’Angiò, il quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] successore Luigi VII ed Eleonora d’Aquitania, che porta in dote allo stato capetingio le regioni dell’Alvernia, il Poitou, il Limosino, la Guascogna, allargando i confini del regno fino ai Pirenei, così da creare un regno che attraversa da nord a sud ... Leggi Tutto

NAVARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAVARRA M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] all'Epifania, del santuario di San Miguel in Excelsis nella sierra di Aralar fu realizzato probabilmente da un artista limosino.In virtù del precoce insediamento (1140 ca.) sul suolo navarrino dei Cistercensi vennero erette abbazie aderenti alle ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – GUERRA DEI CENTO ANNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Muruel) Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo. Dei tre figli di Obizzo il M. [...] di Oramala - alcuni trovatori provenzali. Primo fra questi a essere accolto a Oramala fu Giraldo di Borneilh, gentiluomo limosino considerato le maistre des trobadours; una canzone di Giraldo è infatti indirizzata al M. con il tema classico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] sostegni e quatto conche sporgenti verso l’esterno, che si trovava accanto alla chiesa collegiata di Saint-Léonard-deNoblat (Limosino), fondata nell’11° secolo. In questi edifici non è peraltro testimoniata la presenza di un Santo Sepolcro. Nel 1045 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] i resti di un prestigioso tesoro, di cui va in particolare segnalato l'eccezionale reliquiario della Vera Croce, in smalto limosino degli anni intorno al 1200.Un altro grande cantiere è quello della cattedrale di Saint-Etienne. Dell'edificio romanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

SICILIA - Scultura e arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Scultura e arti suntuarie M.C. Di Natale Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] alla corte papale avignonese, realizzato per volontà di Federico III d’Aragona, che lo commissionò tramite il vescovo limosino Marziale, recatosi ad Avignone per informare il papa Gregorio XI (1370-1378) dell’incoronazione. Morto Marziale, l’incarico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
limòṡina
limosina limòṡina s. f. – Variante pop. di elemosina. ◆ Analogam. i der. limoṡinare, limoṡinière, ecc., per elemosinare, elemosiniere, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali