• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [24]
Arti visive [27]
Storia [18]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Geografia [8]
Europa [7]
Letteratura [5]

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] ingrossata dal Clain e dalla Creuse, di quasi uguale portata, che nascono a NO. del Massiccio Centrale (Marche e Limosino) e scorrono attraverso le rocce cristalline in gole profonde; attraversano quindi le pianure della Brenne (argille), del Poitou ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

MORONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Gaspare Lucia Simonato – Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola. La [...] , p. 74). Ebbe tra i suoi più assidui committenti il cardinale Francesco Barberini che nel 1642 pagò un artista limosino perché insegnasse a Morone la tecnica dello smalto pittorico (Simonato, 2008, pp. 44 s.). A questa produzione extramedaglistica ... Leggi Tutto

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] Filippo VI) e militari. Prese parte infatti a numerosi fatti bellici del primo periodo della guerra dei Cent’anni nel Limosino, nel territorio di Angoulême e in Piccardia; in particolare combatté a Crécy, nel 1346. Inoltre, dopo la morte in battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] il posto d'onore, il primo posto. L'editore di G., il Kolsen, riconosce che delle settantasette composizioni del Limosino che i canzonieri ci hanno conservato (canzoni, sirventesi politici e morali, e una celebre ‛ alba ', Reys poderos) ben ... Leggi Tutto

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] propria d'una società aristocratica, doveva aver avuto luogo in una regione formata a un dipresso dal Poitou e dal Limosino. Di recente la questione delle origini è stata risollevata da E. Wechssler (1909), il quale ha sostenuto che, per comprendere ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] contro promessa di un enorme riscatto; venivano dati a E. Calais, Ponthieu e tutta l'Aquitania (compresi il Poitou, il Limosino, il Rouergue e il Bigorre). Le pretese di E. alla corona di Francia e la questione della sovranità della Francia sull ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] , i monaci dell'abbazia di S. Marziale di Limoges, per incrementare la fama del loro patrono, evangelizzatore del Limosino e fondatore della sede episcopale di Limoges, avevano fabbricato una leggenda secondo la quale il santo sarebbe stato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il testamento paterno, mentre dal re di Francia fu nominato regio luogotenente di tutto il ducato di Bordeaux, del Limosino, del Périgord, del Quercy, di parte della Turenna e dell'Armagnac, terre che gli assicurarono entrate larghissime. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] alcun dubbio sua l'epistola al Bouchet; apocrifa, invece, sembra l'Epistre du Lymosin de Pantagruel (cioè dello studente limosino, che "scorticava" la lingua latina in un gergo pedantesco, Pantagr., cap. 6°), che fu pubblicata per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] francesi, come il Du Guesclin, iniziarono con energia e con ottimi successi l'occupazione del Poitou, del Limosino e degli altri possessi inglesi. Gli sforzi fatti dagli avversarî per reagire all'offensiva fallirono; inutilmente Robert Knolles ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
limòṡina
limosina limòṡina s. f. – Variante pop. di elemosina. ◆ Analogam. i der. limoṡinare, limoṡinière, ecc., per elemosinare, elemosiniere, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali