Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] un parlamento la cui giurisdizione si estendeva sul Bordolese, il Bazadois, le Lande, l'Agenais, il Perigord, il Limosino e il Saintonge; fu ristabilita l'università; fu fondata una corporazione di marinai. Carlo VIII fece redigere le Coutumes ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudoccidentale, situata nella Geronna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda. Capitale dei biturigi vivisci, fondata nel 3° sec. a.C., fu importante nodo stradale e centro commerciale. Conquistata dai romani (56 a.C.), Burdigala fu municipio e, nel 2° sec. d.C., capitale ... ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... ...
Leggi Tutto
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un bassopiano calcareo e nella bassa valle del Peugue e della Devèze. B. è circondata da depositi di graves, terreni ... ...
Leggi Tutto
Come nel 1870 e nel 1914, Bordeaux ospitò il governo anche durante la seconda Guerra mondiale. Quando, per l'avanzata tedesca nella Francia settentrionale, il governo fu costretto a fuggire da Parigi, dapprima si rifugiò a Tours e, tre giorni dopo (14 giugno 1940), a Bordeaux: qui si svolsero gli avvenimenti ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] della Sé Velha a Coimbra), influenze provenienti dalla Normandia (Sé a Lisbona e lanterna della Sé a Coimbra), dal Limosino (prima fase della cattedrale di Porto, che fu l'unica ad avere un deambulatorio, oggi scomparso).La scultura architettonica ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] a fogliami. Il tema del fiore sbocciato al centro delle spire di una voluta fu all'origine di un gruppo di p. limosini, di cui rimangono ca. trenta esemplari. La scelta e la fortuna del motivo fu certamente ispirata dall'episodio della verga fiorita ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, 1992, pp. 317-320), e il crocifisso limosino in bronzo di Corgnale (Buffolini, 1979).
Sono rigorosamente triestini invece il reliquiario in argento per S. Giusto oggi nel ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quartieri; i Savoiardi sono in gran numero fumisti e spazzacamini, gli Alverniati mercanti di carbone e di vino, quelli del Limosino muratori, quelli della Corrèze autisti. Gli Alsaziani e i Lorenesi vivono di preferenza a N. e a NE.; i Bretoni ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] quello del rame - non di rado dorato o comunque ricoperto di smalti specie in seguito al diffondersi della produzione limosina - e delle leghe derivate, come testimonia anche un passo del De diversis artibus di Teofilo: "Haec commixtio (cupri cum ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] cappella centrale comunicante attraverso cinque aperture con il deambulatorio circolare presenta invece la c. di Le Dorat, nel Limosino (sec. 12°), il cui impianto richiama quello più articolato della c. dell'abbaziale di Montmajour, in Provenza (sec ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] tomba di s. Giuniano, della seconda metà del sec. 12°, nella chiesa dedicata a questo santo, a Saint-Junien, nel Limosino; nella tomba di s. Guglielmo, nella chiesa a lui intitolata, a Saint-Guilhem-le-Désert, presso Aniane, in Linguadoca; nella ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dei Giuramenti di Strasburgo. La lingua romana era stata omogenea dovunque, e solo in seguito si era suddivisa in limosino, provenzale, italico, vallone, catalano. Il concetto di lingua romana comune non era nuovo, essendo già presente in Charles ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del sec. 12°, con composizioni e figure classiche raffinatamente disegnate a penna.
In Linguadoca e nei territori vicini - il Limosino da una parte e il Rossiglione dall'altra - si affermarono tendenze tra loro diverse: negli intrecci nastriformi che ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...