SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 50.000 q. di aranci), che ha i suoi centri a Milis, Tortolì, Muravera, Fluminimaggiore e San Sperate; il limone predomina a Villacidro.
Il bestiame vive in Sardegna esclusivamente allo stato brado: gli ovini si alimentano quasi unicamente sui pascoli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia; qui crescono il Pinus pinea, l'olivo, il limone, gli aranci, il mirto, il lentisco, e poi nei campi numerose specie di tulipani e di anemoni; a Beirut si ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] puro e pregiato. Pressoché nulla è l'estrazione dei minerali metallici, che un tempo aveva fama per le miniere di limonite nella zona di M. Pecoraro e del M. Stella, le quali alimentavano nel periodo borbonico gli stabilimenti siderurgici statali di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] archeologici presenta anche la fluorescenza del lapislazzuli naturale, vivacemente aranciata "a macchie" a onda lunga e giallo limone a onda corta (per la presenza di diversi feldspatoidi a reattività diversificata, quali la sodalite, la lazurite ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (Heilbronn, Kochendorf, Stetten di Hohenzollern, Erfurt) e nell'Alta Slesia le dolomie inferiori contengono importanti minerali (limonite, galena, calamina). La sua fauna di lamellibranchi e brachiopodi, i cui gusci formano interi banchi con altri ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il noce, il mandorlo, il melo, il pero, il ciliegio e da ultimo il pesco, l'albicocco, il susino; gli Arabi introdussero il limone, i Portoghesi per i primi l'arancio. La coltura del cotone si deve all'epoca araba; il mais, la zucca, il pomodoro e il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ., a Kamaishi (provincia Iwate), dove si hanno depositi metamorfici di contatto costituiti da magnetite ed ematite; depositi di limonite si trovano ad Abuta, nell'isola di Yezo, e altrove. Nelle regioni montagnose del Chūgoku si trovano anche sabbie ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] barite, BaSO4. I calcestruzzi pesanti possono essere anche confezionati con inerti naturali ricchi in ferro, quali la magnetite, la limonite, l'ematite, la ghetite, ecc. Calcestruzzi ancora più pesanti (5.500 kg/m3) possono essere ottenuti con inerti ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile, che...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.