olivina
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione [...] secondo varie modalità. In alcuni casi, si osserva un’ossidazione del ferro con formazione di aggregati microcristallini di limonite, carbonati e fasi della silice. Una delle trasformazioni più frequenti è quella in serpentino, minerale idrato di Mg ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] come formata da un alunogeno, ma generalmente contiene quantità variabili e talvolta anche grandi di impurezze e specialmente di limonite, di ematite ocracea, di quarzo, di opale, di idrargillite, di diasporo, di argilla e di pirolusite: in alcune ...
Leggi Tutto
kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] mantello terrestre. Sulla superficie del camino vulcanico la kimberlite assume una colorazione giallastra, dovuta alla trasformazione in limonite del ferro contenuto nei minerali della roccia. Man mano che si scende in profondità, la limonitizzazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] rimasti i muretti di fondazione, di pietre locali (arenaria, calcare palombino e cavernoso, travertino, conglomerato di ematite e limonite) commesse a secco, e i laterizi del tetto (tegole e coppi); l’alzato, in materiale deperibile (mattoni crudi ...
Leggi Tutto
HARZ (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] a 600 m., è in parte coperto da boschi di latifoglie, in parte coltivato ed ha pure ricche miniere (limonite).
Bibl.: W. Behrmann, Die Oberflachen-Gestaltung der Harzes, in Forschungen zur deutschen Landes- und Volkskunde, XX, II, 1912; Günther ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] o. sono molto diffusi in natura: così, sono o. (anidri o idrati) i più importanti minerali del ferro (ematite, magnetite, limonite), l’unico minerale di stagno di importanza industriale (biossido SnO2, o cassiterite), il quarzo, che è una delle forme ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] meccaniche. Così si spiega, ad esempio, la formazione del ferretto costituito da masse di ossido di ferro idrato (limonite) associato ad argilla che rappresenta l'ultimo residuo di masse di calcari ferriferi completamente erosi. In ultimo sono anche ...
Leggi Tutto
. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] L'A. è un prodotto d'ossidazione della galena, si trova perciò nelle druse di questo minerale negli affioramenti con limonite, cerussite, pirite, malachite, zolfo, ecc.
Si conoscono anche pseudomorfosi su galena e su altri minerali di Pb. In generale ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] in Italia quello della Nurra in Sardegna dove il minerale ferrifero è in masse lenticolari costituite da ooliti di limonite, siderite e magnetite, disseminate in una formazione schistosofilladica e quello dell'Ogliastra in cui si hanno lenti di ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] analoghe pseudomorfosi di malachite, su minerali varî di rame. Da alterazioni sono formate le ocre di ferro (ematite, limonite), i carbonati basici di rame (malachite, azzurrite), i solfati che sono minerali della zona di alterazione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile, che...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.