• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geologia [11]
Archeologia [9]
Mineralogia [8]
Chimica [7]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Chimica inorganica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]

allitiche, alterazioni

Enciclopedia on line

Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] quello delle bauxiti tipo ‘terra rossa’. Il formarsi di una piattaforma lateritica, di norma costituita da una copertura di limonite pisolitica quasi pura, da una zona intermedia di laterite e bauxite e da una zona inferiore di litomarge con strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: IDROSSIDI – LATERITI – LIMONITE – SILICATI – BAUXITI

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] composti, specialmente ossidi, idrossido, carbonato, solfuro. I più importanti minerali del f. sono la magnetite, l’ematite, la limonite, la siderite, la pirite. Allo stato chimicamente puro il f. può essere ottenuto per riduzione degli ossidi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

Lehm

Enciclopedia on line

In geologia, nome introdotto dagli studiosi tedeschi e oggi di uso generale per indicare un deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima (in italiano detto anche limo glaciale), che costituisce l’ultimo [...] quarzo, mica, carbonati ecc., con sostanza argillosa, e presenta un colore grigio-cenere oppure giallo-bruno per la presenza di limonite. Il L. si differenzia dal Löss per il fatto che questo non è soltanto argilloso ed è dovuto al semplice trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – CARBONATI – LIMONITE – QUARZO – LIMO

BEUDANTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] lo più vitrea. Opaca, raramente trasparente, otticamente negativa. La beudantite è stata trovata a Cork (Irlanda) con quarzo e limonite in cristalli nero bruni o neri, opachi, di peso specifico 4,295; a Dernbach, in cristalli verde, verde oliva, o ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – LIMONITE – FOSFORO – IRLANDA – QUARZO

JAROSITE

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROSITE Ettore Onorato . Minerale costituito da solfato basico di ferro e potassio. La formula K[F???e (OH)2]3 (SO4)2 è analoga a quella dell'alunite (v. questa voce) con la quale è isomorfa. Cristallizza [...] . In minuti cristalli giallo-bruni, brillami, o in masserelle granulari, è stato trovato a Calamita (Isola d'Elba) insieme con limonite, oltre che in Spagna. Moronolite è una varietà trovata a Monroe con tenore in potassio di circa 1/3 in meno di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMBOEDRO – LIMONITE – POTASSIO – ALUNITE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAROSITE (1)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE (v. vol. Il, p. 770) F. Tiradritti Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] 'ossido di ferro naturale si ottenevano la maggioranza dei pigmenti in polvere: l'ocra gialla dall'ossido di ferro idratato (limonite o goethite), quella rossa dall'ossido di ferro anidrato. La mescolanza dei due minerali tra loro e con i pigmenti ... Leggi Tutto

ADAMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] nelle antiche miniere di zinco del Laurion (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed argento nativo. In Italia in piccole quantità, con cassiterite e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSONITE – CASSITERITE – SFALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITE (1)
Mostra Tutti

SIDERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron) Federico Millosevich Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] 4, peso specifico 3,8. Se inalterata, è trasparente e di color giallognolo, ma assai spesso, per un'alterazione in limonite più o meno progredita, diventa torbida, opaca, di color bruno o anche nero, se manganesifera. Il FeCO3 contiene teoricamente ... Leggi Tutto

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ultime dove si raccolsero bellissime stalattiti, ora formate da pura idrozincite, ora rivestite da cristalli di calamina e da limonite (Miniera di Masua) e pseudomorfosi d'idrozincite e smithsonite su scalenoedri di calcite (Miniera di Buggerru). ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

MAGNETITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETITE Augusto Stella . È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] È lentamente solubile, se finemente polverizzata, nell'acido cloridrico. Alterazioni e pseudomorfosi. - La magnetite può trasformarsi in limonite ed ematite. La cosiddetta martite del Brasile è una pseudomorfosi di ematite su magnetite. Si conoscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
limonite
limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile, che...
limóna
limona limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali