Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] si possono distinguere strutture acicliche e cicliche. Monoterpeni aciclici sono l’ocimene e il mircene; monoterpeni monociclici sono il limonene, il dipentene e il mentano. Tra i monoterpeni biciclici il più noto è il pinene, tra i triciclici il ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] per poi diminuire. Alcuni a. hanno notevole interesse pratico: per es. il ciclopropano (anestetico), il cicloesano (solvente, intermedio, preparazione di fibre poliammidiche, come il nailon), il ciclopentadiene (resine), il limonene (profumi ecc.). ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto per lo più per distillazione frazionata...
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo rizoma, a fusti fogliferi (formati dalle...