• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [43]
Industria [24]
Botanica [20]
Storia [21]
Chimica [17]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Sistematica e fitonimi [12]
Arti visive [13]
Religioni [9]

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] minori quantità. Le arance e i mandarini, che ne contengono meno di un kg. per quintale, non sono quasi mai utilizzati a questo scopo. I limoni contengono 2-3,5 kg. di acido citrico per quintale; i bergamotti 1,4-2,5 kg.; le limette acide 3,5-5,5 kg ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

ORTA, Garcia da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORTA, Garcia da Medico portoghese, nato alla fine del sec. XV o all'inizio del XVI; se ne ignora la data di morte. Studiò ad Alcalá presso il botanico Antonio de Lebrija dedicandosi particolarmente alla [...] raccolse un abbondante materiale di studio della flora del Malabar; nel 1548 avrebbe introdotto in Europa la coltivazione del limone; costruì in Portogallo un importante giardino botanico. Diede le prime descrizioni del colera da lui osservato a Goa ... Leggi Tutto

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] miscugli assai complessi (l'olio di canfora contiene non meno di 24 composti. quello di menta americana 17, quello di limone 16, quello di geranio 14 e così via) e vi compaiono spesso in piccolissima percentuale; lavoro grandioso se pensiamo, ancora ... Leggi Tutto

equilibrio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equilibrio Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] con un colore che dipende dalla qualità e dalla quantità del tè usato. Se si fa cadere nel tè una piccola goccia di limone e si mescola bene, si vede che il colore del tè diventa più chiaro; aggiungendo altre gocce il colore diventa sempre più chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CARBONATO DI SODIO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

AJON, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AJON, Guido Francesco Brancato Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] [1915], pp. 132-133, e in Experiment Station Record, XXXV [1916], p. 315, e XLV [1921], p. 11); Sulle essenze di limone, Acireale 1920 (cfr. la nota in Experiment..., cit., XLI [1919], p. 715); Problemi agrumarii, I ed. Acireale 1924, 2 ediz. Catania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in laboratorio il sapore della crostata di more! E se ci sono laboratori dove si copiano sapori e odori della natura (limone, menta, fragola, arancia e tutti gli altri che trovate nelle caramelle o nelle bibite), ce ne sono altri dove si inventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Szent-Györgyi, Albert

Enciclopedia on line

Szent-Györgyi, Albert Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] struttura molecolare delle proteine, sulla riboflavina, su alcune sindromi avitaminosiche, sui flavoni contenuti nel succo di limone e nella paprica (capaci di influenzare la resistenza e la permeabilità dei capillari sanguigni), sulla biochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO ASCORBICO – ACIDO FUMARICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szent-Györgyi, Albert (1)
Mostra Tutti

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] a essa quasi parallela, è una galleria ferroviaria. È fornito di notevoli attrezzature sciistiche e collegato al centro turistico di Limone Piemonte. Dall’11° sec. i due versanti appartennero, come il castello che li sovrasta, ai conti di Ventimiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

CONTI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Pio Umberto D'Aquino Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] -Villanova, dal 1883 al 1885 del tracciato della galleria, anch'essa elicoidale, sul tratto ferroviario Robilante-Vernante-Limone, nel periodo 1886-87 della costruzione dell'acquedotto di Carrù. Si occupò della costruzione di alcune ville; ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] composto, o acqua spiritosa di melissa o spirito di melissa (spiritus melissae compositus: foglie di melissa parti 50, buccia di limone p. 40, noce moscata p. 20, cannella p. 10, garofani p. 10, alcool a 60° p. 1200), liquido fortemente aromatico ... Leggi Tutto
TAGS: CEDRONELLA – PICCIOLATE – CORDIFORMI – LABIATE – ALCOOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
limóne
limone limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limóna
limona limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali