• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [99]
Arti visive [104]
Religioni [53]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [31]
Diritto [17]
Geografia [16]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]

Ademaro di Chabannes

Enciclopedia on line

Benedettino (Chabannes 988 - Gerusalemme 1034), poeta e grammatico, vissuto nel monastero di Saint-Cybard d'Angoulême e nell'abbazia di S. Marziale di Limoges, autore di una Commemoratio abbatum Lemovicensium [...] basilicae S. Martialis, e di una Historia Francorum o Gesta regum Francorum, cronaca che abbraccia il periodo dall'origine dei Franchi al 1028 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARZIALE DI LIMOGES – GERUSALEMME – BENEDETTINO – ANGOULÊME – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademaro di Chabannes (2)
Mostra Tutti

D’Angelo, Filippo

Enciclopedia on line

D’Angelo, Filippo. - Scrittore italiano (n. Genova 1973). Studioso del libertinismo, docente di letteratura francese nelle università di Parigi III, Grenoble e Limoges, nel 2014 ha curato l’antologia Troppe [...] puttane! Troppo canottaggio! e dirige la rivista culturale online Snaporaz. Ha pubblicato i romanzi: La fine dell’altro mondo (2012) e Le città e i giorni (2024) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – LIBERTINISMO – GRENOBLE – LIMOGES – GENOVA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] realtà opera tarda, databile probabilmente all'inizio del secolo XI - era propugnata dai monaci dell'abbazia di S. Marziale a Limoges e aveva trovato un tenacissimo sostenitore in Ademaro di Chabannes, il dotto abate di S. Cybard a Angouléme. Ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACQUET, Lucien

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUET, Lucien Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il 30 ottobre 1860 a Sauviat, morto a Royan il 20 dicembre 1914. Studiò a Limoges e a Parigi dove si laureò nel 1888; nel 1896 divenne [...] medico degli ospedali. Studiò in modo particolare le eruzioni pruriginose e l'alopecia areata; descrisse due forme morbose: un'alopecia con11essa con alterazioni dentarie (malattia di J) e la dermatitis ... Leggi Tutto

Barbou

Enciclopedia on line

Famiglia francese di tipografi editori. Jean (1490-1543) stampò a Lione sotto il suo nome dal 1536; il figlio Hugues (1538-1603) si trasferì a Limoges (1566), ove a lungo lavorarono i discendenti. Nel [...] 1704 un ramo si trasferì a Parigi (Jean-Joseph), dove produsse, con Joseph-Géraud, le sue cose migliori, tra le quali la serie dei classici latini in 73 voll. (dopo il 1753). La casa parigina fu assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES – PARIGI – LIONE

LALO, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LALO, Charles Teorico dell'estetica, nato a Périgueux il 24 febbraio 1877, morto a Parigi il 1° aprile 1953. Dapprima professore nei licei di Baiona, Limoges, Bordeaux e Versailles, fu poi titolare di [...] estetica alla Sorbona, presidente della Società francese d'estetica, condirettore della Revue d'esthétique. Il suo pensiero, pur movendo da un forte interesse sociologico (il suo metodo fu denominato infatti ... Leggi Tutto
TAGS: BIOTIPOLOGIA – VERSAILLES – PÉRIGUEUX – BORDEAUX – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALO, Charles (1)
Mostra Tutti

Lemovici

Enciclopedia on line

(lat. Lemovices) Antica popolazione dell’Aquitania, stanziata tra i territori dei Biturigi e degli Arverni, nella regione corrispondente all’attuale Limosino, che da essi prende il nome con il capoluogo [...] Limoges (antica Augustoritum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AQUITANIA – LIMOSINO – BITURIGI – ARVERNI – LIMOGES

WOLFGANG duca di Zweibrücken e Neuburg

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg Pio Paschini Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la tutela dello zio Roberto che s'era volto al protestantesimo. Diventato maggiorenne nel 1544, sposò l'8 marzo 1545 Anna, figlia di Filippo langravio d'Assia, ... Leggi Tutto

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] 1808 era nominato chirurgo-capo aggiunto e nel 1815 chirurgo-capo, dopo aver già ottenuto per concorso, nel 1812, la cattedra di chirurgia operativa. Le sue Leçons orales de clinique chirurgicale faites ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti

Deschamps, Jean

Enciclopedia on line

Architetto francese (m. 1287). Nel 1248 iniziò la costruzione della cattedrale di Clermont-Ferrand e nel 1286 prese la direzione dei lavori di quella di Narbonne; gli si attribuisce anche quella di Limoges, [...] iniziata nel 1272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARBONNE – LIMOGES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
limoṡino
limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolósa
virgolosa virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali