NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] en Neustrie, 1890; W. Vogel, Die Normannen und das fränkische Reich, Heidelberg 1906; V. Freville, Les Ducs de Normandie, Limoges 1872; Atti del Congrès du Millénaire Normand, Rouen 1911; D. Hume, History of England from the invasion of J. Caesar to ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] oltralpe, magnificò il concetto del trionfo nel martirio incoronando di corona regale il Cristo (bronzi ed oreficerie di Limoges e renane; crocifisso del duomo di Vercelli ecc.). E seguono questo tipo, ma senza corona, dandogli un aspetto ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] , come i romani, erano talvolta su arcate, talaltra a conduttura sotterranea con gallerie che, in qualche caso (come a Limoges, principio del sec. XIV), erano di tale ampiezza da permettere l'accesso di una persona per la ripulitura. Talvolta infine ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] Casanova, Angelo Pietra, Milano 1911; V. Alfieri, Ragioneria generale, Roma 1919; J. Bournisien, Essai de philosophie comptable, Limoges 1919; G. Zappa, La determinazione del reddito nelle imprese commerciali, Torino 1920; Fr. S. Tipson, The theory ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] si deve la fondazione del santuario di Montevergine; i fiorensi, fondati da Gioacchino da Fiore, l'ordine di Grammont presso Limoges, fondato da S. Stefano di Muret (morto nel 1142), e quello di Fontevrault, fondato da Roberto d'Arbrissel, rinnovando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] i beni posseduti "apud Anglos Saxones in terra Britanniae". In favore di un monastero di Solignac: (presso Limoges), spogliato di alcuni suoi possessi, intervenne ordinandone la restituzione a chi li deteneva illegalmente. Anche nel regno dei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] X sembra essersi ridotto a questo ripensare le norme per il conclave, decisione che gli sarebbe costata, in una cronaca di Limoges, l'accusa di disprezzo dei decreti del concilio generale (Breve chronicon summorum pontificum saec. XIII, in M.G.H ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ceto amministrativo fosse in grado di leggere e scrivere. Ne sono un esempio Eligio, il quale nacque nella regione di Limoges, imparò il mestiere di orafo e, successivamente, divenne il vescovo di Noyon; Desiderio di Cahors; Audouin di Rouen; Paul di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] "missioni" già organizzate dall'A. (con istruzioni del 12 maggio 1590) e al ritorno dei gesuiti in alcune città, quali Limoges, Tulle, ecc., reclamò (1597) l'esecuzione assoluta del bando.
La improvvisa ripresa dei rapporti, qualche anno dopo, e le ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] sec. 9°, dell'abbazia di Montecassino (Bibl., 3; Castiñeiras González, 1994), e alcuni manoscritti del monastero di Saint-Martial di Limoges, come un'altra copia dello pseudo-Beda, del 950 ca. (Parigi, BN, 5239) e gli Astronomica di Igino trascritti ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...