ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Nord della Francia, del sec. 12° (Firenze, Laur., S. Marco 190; Heydenreich, 1956, figg. 4-6), in una Bibbia da Limoges (Parigi, BN, lat. 8, II, c. 74v) del sec. 11°, ove l'iniziale dell'Ecclesiastico mostra Sapientia con sette libri simboleggianti ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] francese, sia per quanto riguarda la composizione delle paste - che per l'immissione del caolino fatto venire da Limoges risultano più bianche e trasparenti - sia per quanto riguarda la tipologia decorativa. Gli esemplari francesi prodotti durante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] , la fame, l’asprezza ma non le dimensioni della passione e della speranza: mentre anche Lione, Marsiglia, Tolosa, Limoges, Sain-Etienne e Narbonne proclamano – affogate nel mare contadino e subito sedate – le loro Communes, e la Prima Internazionale ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] e a Vercelli negli anni settanta del 12° secolo. In realtà moduli incisi comuni ad Antelami e ai coevi smalti di Limoges sono ravvisabili a Pisa là dove, tanto nello stile quanto nell'iconografia, appare la tendenza ad allontanarsi dai prototipi ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] un disegno vario di viticci e di fiori su cerchi concentrici, sono state rinvenute insieme a monete romane (a La Guirche, presso Limoges) o anche con oggetti della stessa provenienza (a Pinguente, in Istria) datati al I e al III secolo. I colori sono ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , è stilisticamente affine al linguaggio di uno degli artisti operanti nell'abside di S. Bassiano a L. Vecchio; due crocifissi di Limoges, l'uno in rame sbalzato e smaltato, l'altro in bronzo smaltato e dorato, sono datati alla prima metà del 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] de Bornelh
Biografie dei Trovatori
Girautz de Bornelh era del limosino, del paese di Excideuil, un ricco castello del visconte di Limoges. Di umile condizione, ma savio uomo di lettere e di senno naturale. E fu miglior trovatore di tutti quelli che ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] ; L. D. Reynolds, in Texts and transmission, Oxford 1983, pp. 219, 309; R. Landes, A libellus from St Martial of Limoges, in Scriptorium, XXXVII (1983), p. 186; M. L. Colish, Carolingian debates over 'Nihil' and 'Tenebrae', in Speculum, LIX (1984), p ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] ’Amboise, premier ministre de Louis XII, Rouen 1724; L. de Bellesrives, Le Cardinal Georges d’Amboise
ministre de Louis XII, Limoges 1853; A. Renaudet, Pré-réforme et humanisme à Paris pendant les premières guerres d’Italie (1494-1517), Paris 1916; F ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dal governo belga rifugiatosi a Parigi e due giorni dopo questa dichiarazione è ratificata dai superstiti deputati raccoltisi a Limoges), anche per il Belgio si apre una doppia storia: l'occupazione e la collaborazione da un lato, la resistenza ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...