AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] nel 1360, permise la creazione di un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Limoges, e costituito, oltre che dai territori già di dominio inglese, anche da Poitou, Angumese, Limosino, Périgord, Quercy, Agenais ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] le sue forme figurative trovarono il proprio prolungamento nelle rappresentazioni di musicisti a carattere profano. I giocolieri (Tropario di Limoges, sec. 11°, Parigi, BN, lat. 1118, c. 112v; Tolosa, Notre-Dame-la-Daurade, chiostro, capitello della ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] tipo di pianta venne adottato da alcune grandi chiese di pellegrinaggio (Sainte-Foy di Conques, Saint-Martial di Limoges, Saint-Martin di Tours, Santiago de Compostela), anch'esse caratterizzate dalla copertura interamente a volta.Sin dalla prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] . Trovano alimento nella tradizione poetico-musicale latina già attestata nel Sud della Francia dalla scuola di Saint-Martial di Limoges, nel Centro dal circolo poetico-filosofico di Chartres e nel Nord dalla poesia di Fulcoio di Beauvais, capace di ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] un arti sta itinerante formatosi negli ambienti limosini, molto vicino allo stile delle miniature della Seconda Bibbia di Saint-Martial di Limoges (Parigi, BN, lat. 8), della fine del sec. 11°, al quale si associa anche la Bibbia di S. (Madrid, Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] per arrivarci (soprattutto i quattro principali: via tolosana, via podense – attraverso Le Puy –, via lemovicense – attraverso Limoges –, e via turonense – attraverso Tours segue la descrizione delle tappe, delle città che si incontrano, degli ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] . XIV,35).Rappresentazioni ispirate all'opera di M. sono contenute in manoscritti del sec. 11°, quali la Seconda Bibbia di Limoges - in cui per es. un'iniziale mostra Sapientia con sette libri simboleggianti le arti liberali (Parigi, BN, lat. 8, II ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di Giacomo d'Aragona contro ogni tentativo di violarli sotto il pretesto della crociata; un'altra, per invitarlo a recarsi a Limoges per procedere alla riforma - già iniziata dal vescovo di Caliors - del monastero di S. Agostino, in rovina per la ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Orense 1988; S. Alvarado, Pontes históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal'' de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español de historia del arte ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] (1175-1185), proveniente dal santuario di San Miguel in Excelsis, opera di botteghe del monastero castigliano di Silos o di Limoges.
Bibl.: L. Torres Balbás, Filiación arquitectónica de la catedral de Pamplona, Príncipe de Viana 7, 1946, pp. 471-508 ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...