DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] bottega di D.), è ben rappresentata anche nelle raccolte di Stoccarda, Monaco, Vienna, Kassel, Weimar, Berlino, Londra, Parigi, Limoges e Sèvres.
D., secondo un'ipotesi del Concina (1975), che ha consultato i registri dei morti della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] dei partecipanti, e con una potenziale funzione rappresentativa, sia sacra che profana. Dalla Chronique de Saint -Martial di Limoges sappiamo che, nel 1215, una carola è organizzata per salutare la partenza dei crociati, e che vi partecipa tutta ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (v. vol. IV, p. 364)
J. Robert
Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] consultanti. I capi delle delegazioni trascrivevano in versi l'oracolo emesso da Apollo.
Bibl.: L. Robert, Les fouilles de Claros, Limoges 1954; id., in Ch. Delvoye, G. Roux (ed.), La civilisation grecque de l'antiquité â nos jours, Bruxelles 1967 ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] en Périgord, in Sites défensifs et sites fortifiés au Moyen Age entre Loire et Pyrénées, "Actes du premier Colloque Aquitania, Limoges 1987", Aquitania, suppl. 4, 1990, pp. 23-30; Vieilles églises en Périgord, a cura di D. Audrerie, 4 voll., Le ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Molte di queste opere del sec. XII-XIII sono dovute in Italia e in Francia all'iniziativa tecnica dei Cisterciensi (Casamari, Limoges, St. Polycarpe), così come alcuni dell'Oriente son dovuti all'iniziativa e all'opera dei cavalieri di Rodi (le belle ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] formavano potenti raggruppamenti. Tra la Loira e i Pirenei, altri grossi focolai della riforma: Poitiers, La Rochelle, Saintes, Limoges, Angoulême, Cahors, Agen, Montauban, influenzati un po' tutti dal vento di fronda che parte da Bordeaux, dopo la ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] si avanzò da Calais sotto Parigi; il Principe Nero, che ammalato e portato su lettiga diresse una spedizione sino a Limoges, dovette, di fronte alle forze francesi, ritirarsi. Anche per mare gli Inglesi vennero sconfitti alla Rochelle da una squadra ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] essa sta probabilmente il movimento di cultura che irradia da centri monastici limosini (quale il convento di Saint-Martial-de-Limoges) durante il sec. XI, e che appunto in quest'epoca penetra largamente nella società profana. Metrica latina e canto ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] colto e addestrato. Nei dipartimenti esistono: scuole nazionali di arti decorative a Nizza, a Aubusson (arazzeria) e a Limoges (ceramica); scuole nazionali di belle arti a Lione, a Digione e ad Algeri; un'École nationale des arts appliqués ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Auch.
La rivincita militare dei tre figli di Edoardo III ebbe comunque risvolti drammatici, in particolare il saccheggio di Limoges (settembre 1370), il cui vescovo Jean de Cros fu accolto in esilio ad Avignone. In questo contesto le relazioni con ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...