POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] di disperdere le loro forze in troppe imprese. Tuttavia, coronati e consacrati come re nella cattedrale di S. Stefano a Limoges, essi furono, in definitiva, i più temìbili concorrenti dei Capetingi e cercarono d'incorporare nei loro dominî tutti gli ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] di M. I solo tre epistole: una con la quale autorizzò il monastero di Solignac (nella diocesi di Limoges) a fortificarsi «propter persecutionem infidelium Christianitatem devastantium»; una seconda con la quale furono confermati i privilegi dell ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un bel ventaglio di corse: 3 Giri dell'Appennino, la Coppa Agostoni, la Tre Valli Varesine, il Giro del Piemonte, la tappa di Limoges al Tour del 1988 e, per distacco, quella di Prato all'ultimo Giro. Ma ora entra in un'altra dimensione. Il 1990 è l ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] della cattedrale (1075-1211), mascherato in epoca barocca, costituisce - insieme a Saint-Martin a Tours, Saint-Martial a Limoges, Sainte-Foy a Conques e Saint-Sernin a Tolosa - un classico esempio della tipologia di chiesa di pellegrinaggio: grandi ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] a S., dove, come in altre parti della Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti da Limoges durante la prima metà del sec. 13°, momento al quale data questa opera (Gómez Moreno, 1967; Sánchez Sánchez, 1991; Casaseca ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] , Civ. Mus. d'Arte), entrambe della fine del sec. 12°; del beato Stefano di Obazine, nell'abbazia di Obazine (presso Limoges), del 1279.Il più antico monumento ancora conservato corrispondente al nostro concetto di a. è quello dei martiri del sec. 4 ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] alla seconda metà del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 8318, cc. 49-64), l'altro, di Ademaro di Chabannes, venne realizzato a Limoges e risale al 1020 ca. (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. 8°,15). Di epoca romanica sono anche alcune serie di fogli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] stessa campagna, sono andati distrutti nell'incendio del 1413. La cappella è dedicata a s. Marziale, patrono di Limoges (città natale di Clemente VI) ed evangelizzatore dell'Aquitania, presentato nel programma iconografico come apostolo di Cristo e ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] la prima fase di costruzione abbia subìto l'influenza, più o meno diretta, del Romanico francese della regione di Limoges; in seguito, a partire dal 1180, venne ingaggiato il maestro Soeiro Anes, precedentemente attivo a Coimbra. Da questo momento ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Art Gall. ospita dipinti, stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro candelabri di Limoges provenienti da St Thomas, sono esposti nel St Nicholas Church Museum. La maggioranza dei fondi archivistici è depositata al ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...