PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] di Reims, vetrate della Sainte-Chapelle di Vic-le-Comte nel Puy-de-Dôme, sculture dei portali di Troyes, smalti di Limoges, quadri viventi di Béthune del 1562) e nelle Fiandre (sculture in legno di Bruxelles e di Anversa), oltre che negli avorî ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ); H.P. Eydoux, Châteaux fantastiques, 5 voll., Paris 1969-1973; P. Rocolle, 2000 ans de fortification française, 2 voll., Limoges-Paris 1972; G. Fournier, Le château dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, Paris 1978; A. Chatelain ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , il quale, con ogni probabilità, ebbe conoscenza diretta di opere di questo genere durante il suo viaggio a Limoges del 1187, come inviato papale incaricato di risolvere la crisi dell'Ordine di Grandmont (Gauthier, 1972).Nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] ecc.
Nel Medioevo centrale la sequenza passa da una prima fase di forme relativamente libere, con San Gallo e San Marziale di Limoges come centri propulsori, a una seconda fase in cui la forma tende a regolarizzarsi sempre di più. In quest’epoca il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Impero e alla Spagna. Dalla Francia Galeotto ricevé anche una pensione annua di 4000 ducati sulle rendite del vescovato di Limoges, e il collare di S. Michele. Nel persistere del duro confronto franco-imperiale, Galeotto, attivissimo tra il 1536 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G. si prodigò per raccogliere la decima, destinata a finanziare la crociata, nelle diocesi di Poitiers e di Limoges.
La missione aveva anche l'obiettivo di risolvere la controversia, ripresa nel 1186, tra l'arcivescovo di Canterbury Baldovino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] (e di conseguenza, spesso, stilistiche), quasi una sorta di segreto professionale, caratterizza per esempio il ruolo di Limoges nell’oreficeria, che impiega lo smalto champlevé, o quello dell’Inghilterra meridionale nel ricamo (che viene difatti ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] sec. 13°, si trovano nell'atrio secondario di S. Maria Maggiore. Nella chiesa di S. Sebastiano diciotto medaglioni di Limoges, in rame sbalzato e cesellato e smalto champlevé (alcuni dei quali rubati qualche anno fa), furono rimontati nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Compostella del 1137 conserva 21 esempî di organum che seguono lo stile del repertorio praticato già a S. Marziale di Limoges. Circa la cattedrale di Tarragona conosciamo il nome di un Lucas Magnus organista (m. 1164).
Nel sec. XIII si sa che ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] dell'ars antiqua - si trova diffusa in tutti i paesi civili d'Europa, ma pare abbia avuto come centri principali di fioritura prima Limoges, poi la scuola di Notre-Dame a Parigi, tra il sec. XII e il XIII. Forme principali a noi note sono il mottetto ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...