RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] è da equiparare, per la varietà e la quantità ma non per il livello qualitativo, la produzione delle botteghe di Limoges, che lavorarono di preferenza con materiali meno preziosi e in scala minore, quasi in una sorta di versione abbreviata dell'arte ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] i monti del Beauiolais, e la strada d'Aquitania per i monti del Lionese, le pianure del Forez e della Limagne e Limoges.
L'esistenza di questo intreccio di strade ha permesso a Lione di essere a più riprese città internazionale di prim'ordine.
I ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'abbazia bavarese di Weingarten.Nel periodo ottoniano in Francia riemersero aspetti precarolingi: ne è prova la produzione di Saint-Martial a Limoges e della regione di Auch, come è evidente in un tropario a Parigi (BN, lat. 1118). In quest'ottica si ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] prigioniero dai Francesi.
Dopo questa impresa, nel 1370 il L. seguì con i suoi compagni il Principe Nero all'assedio di Limoges; un anno dopo, associatosi nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] vie che conducevano ad Agedincum (Sens) verso E, a Lutetia (Parigi) e ad Autricum (Chartres) verso N, ad Augustoritum (Limoges) verso S. Questi assi viari, associati a un fiume navigabile, sottolineano l'importanza economica e storica di Cenabum.
Per ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] provenienti rispettivamente da Ludesch (Bregenz, Vorarlberger Landesmus.) e da Bartholomäberg (Feldkirch, coll. diocesana) sono importazioni da Limoges (Fillitz, Pippal, 1987, pp. 335-342).Le sepolture dei conti di Montfort sono state identificate da ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] di S. Agata si conserva il busto-reliquario in argento dorato e smalti, realizzato da Giovanni di Bartolo ed eseguito a Limoges tra il 1373 e il 1376. Il monastero benedettino, i cui chiostri furono distrutti dal terremoto del 1693 (Pennisi, 1927 ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] d'arte conservati nel tesoro della cattedrale vanno ricordati: la corona funebre di s. Erico (1160 ca.), un reliquiario smaltato di Limoges (1175 ca.), abiti in tessuto dei secc. 13°-16° e vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] l'ageminatura e si fecero scatole di legno rivestite di lamine metalliche così decorate. In rame dorato sono quelle decorate di smalti di Limoges, varie di forma e di destinazione, dei secoli XIII e XIV; come altre più tarde dei secoli dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] sotto forma di Cornish stone, di Meissen in Sassonia, di Karlovy Vary (Karlsbad) in Cecoslovacchia, di Saint-Yrieix presso Limoges, in Francia. Negli Stati Uniti, si trovano giacimenti di caolino nella Carolina del Nord e del Sud, nel Maryland ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...